La Terra è diventata cieca: chiusi per la pandemia i telescopi più potenti al mondo

Date:

Share post:

Cieca si fa per dire, ma per il resto è tutto vero. I telescopi più potenti del mondo, quelli costruiti in Cile per via della perfetta altitudine e dello scarso inquinamento luminoso, sono stati temporaneamente chiusi. Il motivo riguarda la pandemia è come essa stia colpendo duramente l’America Latina, nessun paese escluso.

Si tratta di una tempistica pessima per chiuderli. In questo periodo stanno avvenendo molti fenomeni spaziali affascinanti e molti altri ne verranno. Purtroppo gli esperti non potranno usare quei potenti mezzi per ammirarli in tutto il loro splendore. In alcuni casi ci penseranno altre località a individuarli, ma per altri è impossibile.

Chiusi i telescopi più potenti al mondo

Le parole di un astronomo, John Carpenter, il quale ha rilasciato un’intervista ad AFP: “Qualsiasi GRB o supernova che si spegne mentre siamo chiusi, non possiamo davvero osservarlo. Avremo perso l’opportunità di osservarlo perché si attacca così velocemente e poi svanisce, quindi sono queste opportunità che sono perse. Stavamo iniziando una campagna per osservarla e monitorarla quando dovevamo chiudere, quindi non potevamo continuare.” L’uomo in question gestisce il più avanzato radiotelescopio al mondo, l’Atacam Large Millimeter Array, un potente mezzo con ben 66 antenne.

Le parole di Itziar de Grgorio invece, capo dell’ufficio scientifico dell’Osservatorio europeo meridionale: “Vi è un numero molto limitato di persone che si prendono cura dell’osservatorio ma non viene effettuata alcuna osservazione. Questi fenomeni transitori di solito non sono unici. Se si verificano oggi, sfortuna! Ma il prossimo anno sicuramente ne verranno molti altri”. Un po’ di ottimismo.

Related articles

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno...

L’Universo potrebbe avere una memoria: la teoria che riscrive le leggi della fisica

L’ipotesi rivoluzionaria della “Quantum Memory Matrix” La fisica moderna potrebbe essere sull’orlo di una nuova svolta. Florian Neukart, professore...

ADHD e TikTok: la disinformazione che può confondere le giovani menti

TikTok è diventato un punto di riferimento per milioni di adolescenti in cerca di informazioni e risposte. Tra...

Declino cognitivo: imitare l’esercizio nel cervello potrebbe rallentarlo

L’esercizio fisico è da tempo considerato uno dei modi più efficaci per mantenere il cervello sano e rallentare...