Yellowstone, centinaia di microbi affollano questo vulcano

Date:

Share post:

Sulla Terra alcuni organismi preferiscono vivere in ambienti caldi, altri freddi mentre alcuni preferiscono un habitat alquanto particolare, tra gli acidi bollenti di un vulcano sottomarino. I membri del gruppo tendono ad essere di dimensioni microscopiche e includono tardigradi resistenti alle radiazioni, procarioti amanti della pressione sul fondo della Fossa delle Marianne e batteri che bevono acido che rendono la Grande Primavera Prismatica di Yellowstone così colorata.

Ora, i ricercatori che esplorano un vulcano di acque profonde vicino alla Nuova Zelanda hanno introdotto quasi 300 nuovi microbi che vivono in condizioni estreme in quel bizzarro club. Utilizzando un robot telecomandato per raschiare i sedimenti da una raccolta di prese d’aria idrotermali profonda 1.8000 metri.

 

Yellowstone, microbi presenti nell’acido del vulcano

Il team ha identificato 285 diversi tipi di nuovi microbi precedentemente sconosciuti alla scienza. Il nuovo raggio di estremofili comprende 202 potenziali nuove specie di batteri e 83 specie di archaea, antichi microbi unicellulari che tendono a vivere in ambienti estremi. Diversi tipi di microbi sembravano riunirsi in diverse parti del vulcano, a seconda della temperatura e dell’acidità dell’acqua circostante.

Alcune specie prediligevano le pareti della caldera del vulcano, che è piena di camini alti 20 metri che vomitano costantemente fluido a 320 gradi Celsius pieno di metalli. Altre specie preferivano nuotare attraverso i gas di zolfo che fuoriuscivano da due grandi tumuli vicino al centro della caldera. Questi risultati potrebbero fornire ai ricercatori un altro strumento con cui studiare i luoghi più estremi della Terra.

Ne consegue che i ricercatori hanno potuto dedurre molto sulle condizioni di un habitat estremo semplicemente studiando i microbi che vivono lì. Con più dati, possiamo utilizzare i microbi come proxy per caratterizzare gli ambienti in cui le misurazioni tradizionali sono difficili da acquisire.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Covid-19 e Alzheimer: scoperto legame con placche nel cervello e negli occhi

Un nuovo studio scientifico getta luce su un possibile legame preoccupante tra Covid-19 e la malattia di Alzheimer....

Caldo estremo e salute: l’ipertermia minaccia in aumento con il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico non sta solo trasformando il paesaggio terrestre e marino, ma rappresenta anche una minaccia crescente...

Una nuova pozza termale appare a Yellowstone: mistero geologico

Nel cuore pulsante del Parco Nazionale di Yellowstone, un fenomeno geologico inaspettato ha attirato l'attenzione degli studiosi: una...

Stevia: i possibili effetti anti-cancerogeni

Quando si parla di dolcificanti alternativi al normale zucchero, in argomento salute, ci si va sempre coi piedi...