ZanzaMapp: l’app per localizzare le zanzare

Date:

Share post:

ZanzaMapp è una app  che nasce da un’idea del ricercatore della Sapienza Cesare Bianchi, si trova sulle piattaforma di Android, iOS, Windows Phone, ma può essere utilizzata anche via browser su computer, tramite l’apposito sito. Questa App, in poche parole, consente di raccogliere le segnalazioni degli utenti, queste poi saranno incrociate con i dati  ufficialmente rilevati dagli studiosi del settore, finendo cosi per fornire indicazioni precise sul pericolo zanzare nella propria zona. ZanzaMapp potrà anche essere resa ancora più efficiente per mezzo dei dati che sono in possesso degli enti territoriali che vorranno fornire il proprio contributo a questa idea innovativa.

ZanzaMapp
ZanzaMapp. nuova App per combattere la piaga zanzare

Leggi anche: WindBeam: un approccio alternativo all’energia alternativa

ZanzaMapp  ha come suo primario obiettivo quello di fare in modo che i cittadini forniscano la propria collaborazione in prima persona. Questo viene fatto per mezzo del cosiddetto monitoraggio attivo. Infatti questa App consente proprio a tutti di fare segnalazioni o anche approfondimenti specifici, inoltre gli utenti più attivi potranno dare un importante contributo collocando piccole trappole facili da costruire che serviranno fondamentalmente per redigere dati sempre più precisi, scientificamente parlando.Zanzmapp App

ZanzaMapp tra l’altro consente anche una sorta di interazione tra enti locali ed esperti nel caso in cui le segnalazioni in una determinata zona eccedano i limiti previsti.

Nelle prossime settimane si prevede il ‘Boom’ per ZanzaMapp

ZanzaMapp è una App, che molto probabilmente, quando nelle prossime settimane con l’arrivo della bella stagione il problema delle zanzare in Italia aumenterà, susciterà un certo interesse. Questo ovviamente in un periodo in cui l’allarme zanzare è particolarmente acceso in seguito agli ultimi sviluppi sul virus Zika, che ricorda a tutti quanto sia serio e concreto il rischio di trasmissione di malattie pericolose per l’uomo attraverso il morso di una zanzara.

ZanzaMapp presenta un’interfaccia molto facile ed intuitiva, la quale consente in maniera piuttosto semplice di far segnalare agli utenti il numero di zanzare rivelate, l’orario e la posizione geografica. Inoltre sarà anche possibile attraverso ZanzaMapp inviare una fotografia per l’identificazione sicura della specie, che in certi casi è a dir poco fondamentale.

La Zanza Mapp inoltre metterà a disposizione degli utenti anche altri servizi utili, come ad esempio schede informative per riconoscere le varie specie di zanzare e i rischi che da queste possono derivare, informazioni su come combatterle o prevenire il loro sviluppo. Inoltre dovrebbero essere costanti gli aggiornamenti alla App relativi a tutte le nuove info che deriveranno dalle varie fonti.

Related articles

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro...

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare...

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino...

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra...