Home Blog Pagina 1433

Motorola Moto X 2015 avrà il supporto microSD e un flash anteriore

Motorola Moto X 2015

Il nuovo Motorola Moto X 2015 è uno dei pochi top di gamma del mondo Android ancora in attesa di fare il suo debutto ufficiale in pubblico. Il nuovo smartphone della casa americana dovrebbe essere svelato, in via ufficiale, ad inizio del prossimo mese di settembre nel corso dell’edizione 2015 dell’IFA di Berlino.

Nelle ultime ore sono però emersi diversi rumors legati alle specifiche tecniche del nuovo Motorola Moto X 2015. Stando a quanto riportano alcune fonti in rete, infatti, il nuovo flagship di casa Motorola dovrebbe poter contare su due elementi inediti rispetto al suo predecessore. Ci riferiamo al supporto per schede microSD che permetterà di espandere la memoria interna del device, che dovrebbe essere pari a 32 GB, ed alla presenza di un flash LED accanto alla fotocamera frontale, un elemento piuttosto raro che potrebbe rivelarsi interessante. La presenza dello slot per microSD rappresenta, sicuramente, il più importante update rispetto al Moto X 2014 che, ricordiamo, non supporta le microSD e presenta appena 16 GB di storage interno.

Per ora, in ogni caso, le restanti specifiche tecniche del nuovo Motorola Moto X 2015 non sono ancora note nonostante i rumors sul device non manchino di certo. Il nuovo top di gamma di casa Motorola dovrebbe, infatti, montare un display AMOLED da 5.2 pollici di diagonale con risoluzione QHD affiancato dal SoC Snapdragon 808 con CPU Hexa-Core e 4 GB di memoria RAM. Il nuovo Motorola Moto X 2015 potrebbe, in sostanza, riproporre la scelta fatta da LG con il suo LG G4 e non presentare il tanto chiacchierato Snapdragon 810 afflitto da problemi di surriscaldamento che ne minano in modo evidente le performance. Maggiori dettagli in merito alle specifiche tecniche del nuovo Motorola Moto X 2015 emergeranno senza dubbio nel corso delle prossime settimane. Continuate a seguire FocusTech.it per restare in contatto con tutte le novità legate al futuro top di gamma di casa Motorola.

Sony Xperia Z e Z1 disponibile l’aggiornamento Lollipop e firmware

Sony Xperia Z aggiornamento Lollipop
Sony Xperia Z aggiornamento Lollipop

La gamma degli smartphone Sony Xperia Z ha finalmente iniziato a ricevere Android 5.0.2 Lollipop a livello internazionale, mente la serie Xperia Z1 un aggiornamento firmware

Tutti i possessori di uno smartphone/phablet della gamma Sony Xperia Z saranno felici di sapere che l’azienda giapponese ha iniziato ufficialmente a rilasciare l’aggiornamento Android 5.0.2 Lollipop per questi dispositivi.

Secondo quanto è trapelato dai primi feedback e dalle informazioni che sono state rilasciate ufficialmente dal blog Sony, il nuovo aggiornamento Android 5.0.2 Lollipop ha un peso specifico di circa 700 mb (che può variare in aumento a seconda del dispositivo da aggiornare) ed è già disponibile sia tramite modalità OTA che collegando il terminale al PC con cavetto USB e utilizzando il software di aggiornamento PC Companion.

Va da sottolineare che prima di iniziare il processo di aggiornamento, dovrete avere almeno 1,2GB di spazio disponibile sul vostro smartphone/phablet Sony e vi raccomandiamo, se usate la modalità OTA di aggiornare il dispositivo solo se la batteria è carica almeno al 50%, per evitare problemi durante la procedura di download e installazione che può metterci svariati minuti.

Dato che l’aggiornamento è disponibile da poche ore, non tutti i paesi sono stati ancora coinvolti; i primi feedback positivi arrivano attualmente principalmente dall’Asia e dal Sud America, ma molto probabilmente in tempi rapidi la notifica di aggiornamento sarà disponibile anche da noi in Italia (magari mentre state leggendo quest’articolo).

Serie Sony Xperia Z le novità principali di Android 5.0.2 Lollipop

Quali sono le principali novità che il passaggio ad Android 5.0.2 Lollipop apporterà al vostro smartphone della serie Sony Xperia Z?

Inanzi tutto queste sono le novità generiche che troverete nei dispositivi:

  • Il sistema operativo passa da Android Kitkat ad Android Lollipop;
  • L’interfaccia viene modificata in stile Material Design con animazioni e colori diversi;
  • Aggiunte le notifiche intelligenti (o attive) nel lockscreen con la possibilità di personalizzazione di quest’ultime;
  • Possibilità di installare applicazioni direttamente su microSD o comunque spostarle dalla memoria interna a quella esterna;
  • Supporto per il multi utente e la guest mode (modalità ospite);

Sony Xperia Z1, Z1 Compact, Z Ultra arriva un nuovo firmware

Per i dispositivi Sony Xperia Z1, Z1 Compact e Z Ultra è stato rilasciato invece un nuovo firmware che comprende una serie di miglioramenti e fix bug della versione precedente, tra cui troviamo:

  • Risolto il problema del bug no “service” nelle notifiche attive del lockscreen;
  • Aggiunta la nuova funzione di Sony “close-all-button” che vi permette di chiudere con un semplice click tutte le applicazioni attive sul telefonino;
  • Risolto un problema con le notifiche tramite flash LED;
  • Risolti alcuni problemi di spostamento di dati e applicazioni dalla memoria interna a quella su microSD e viceversa che si verificava su certi dispositivi;
  • Migliorata la gestione dei messaggi nella modalità Ultra Stamina Mode
  • Altri piccoli fix di bug qua e la.

Anche in questo caso l’aggiornamento del firmware con tutti questi miglioramenti pare sia già disponibile tramite modalità OTA o tramite PC Companion, quindi avrete l’imbarazzo della scelta; ovviamente se non avete ancora ricevuto la  notifica di aggiornamento portate ancora un po’ di pazienza che prima o poi arriverà anche sul vostro smartphone Sony Xperia Z

Fonte: Sony1 e Notizia1

Samsung Galaxy A8 con scanner impronte digitali

Samsung Galaxy A8 (immagine non ufficiale)
Samsung Galaxy A8 (immagine non ufficiale)

Samsung Galaxy A8 amplierà presto la gamma dei dispositivo con scocca in metallo dell’azienda coreana; in più sarà aggiunto anche lo scanner per le impronte digitali.

All’inizio di quest’anno rumors indicavano che Samsung stava registrando alcuni nuovi prodotti per la “serie A”, ovvero i dispositivi di fascia media e alta con scocca in metallo; tra questi compariva il nuovo marchio Galaxy A8.

Oggi arrivano conferme decisamente più realistiche che lo smartphone è effettivamente in corso di sviluppo, e presto potrebbe ampliare la gamma dei device sottili e con materiali pregiati dell’azienda coreana.

Inizialmente si pensava che Samsung Galaxy A8 fosse un nuovo dispositivo destinato unicamente al mercato asiatico (se andiamo più nello specifico per la Cina e mercato locale coreano), ma in realtà sembra che lo smartphone sarà destinato anche ad altri lidi, come il mercato americano e quello europeo, comprendendo quindi anche l’Italia.

Galaxy A8 si differenzierà anche dai suoi predecessori (A3, A5 e A7) perché forse utilizzerà uno scanner per le impronte digitali, che quindi ne accrescerà ulteriormente le funzioni e il livello tecnologico (sbocco rapido e sicuro, pagamenti in mobilità eccetera); è possibile che in futuro Samsung monti la tecnologia del proprio scanner per le impronte digitali anche su dispositivi di fascia sempre più bassa, facendolo diventare quindi un valore aggiunto standard per molti dei suoi modelli futuri.

Samsung Galaxy A8 qualche dettaglio hardware

Galaxy A8, nome in codice aziendale SM-A800 sulla carta dovrebbe diventare lo smartphone con scocca in metallo della “seria A” con il display più grande disponibile, dato che in questo caso si parla di un pannello da 5,7 pollici di diagonale, ovviamente con tecnologia Super Amoled, e risoluzione full hd 1920 x 1080 pixel, quindi circa 0,2 pollici più grande rispetto all’attuale Galaxy A7.

Pur avendo un display più grande sembra che la scocca in metallo sarà ancora più sottile, dato che lo spessore si dovrebbe assestare intorno ai 5,9 mm, o comunque restare almeno sotto i 6 mm.

A livello di hardware interno previsto un chipset Snapdragon 615, con architettura Octa-Core Cortex A53 a 64 bit, abbinato a 2GB di memoria ram e a 16GB di memoria interna (anche se in quest’ultimo caso non viene specificata la presenza o meno dello slot per microSD).

A livello multimediale alcuni passi in avanti ci saranno: è prevista infatti una fotocamera posteriore da 16 megapixel con autofocus e flash led (3 megapixel in più rispetto al modello A7 per intenderci) e una fotocamera anteriore da 5 megapixel per selfie di buona qualità; essendo il chipset uno Snapdragon 615 la registrazione video dovrebbe essere limitata alla FHD 1080p.

Pur essendo sulla carta piuttosto sottile Samsung Galaxy A8 sembra che non lesinerà sulla batteria; è previsto infatti un amperaggio da ben 3050 mAh più che adeguato per garantire un autonomia di tutto rispetto.

A livello di software ovviamente previsto fin da subito il sistema operativo Android Lollipop (versione ancora da stabilire) con interfaccia personalizzata TouchWiz anche se non sappiamo se quest’ultima sarà ottimizzata in stile Galaxy S6 e S6 Edge, o sarà quella classica già vista sui precedenti Galaxy A.

Samsung Galaxy A8 in termini di fascia di prezzo e di clientela si dovrebbe collocare tra il Galaxy A7 e l’attuale Galaxy Note 4, un dispositivo quindi con display grande che si migliora un po’ rispetto ai modelli precedenti di fascia alta ma non è ancora un vero top di gamma.

Fonte: Notizia

Recensione HTC Desire Eye

HTC Desire Eye

L’HTC Desire Eye è uno degli smartphone più interessanti prodotti da HTC negli ultimi mesi. Si tratta di uno smartphone di fascia alta che si posiziona al vertice della gamma di dispositivi Desire e rappresenta un elemento di collegamento con i top di gamma della serie One. A conti fatti ci troviamo di fronte ad uno smartphone completo sotto ogni punto di vista, con un design  in pieno stile HTC ed una scheda tecnica di sicuro interesse. L’HTC Desire Eye rappresenta, senza dubbio, una valida alternativa ai top di gamma del mondo Android.

htc desire eye recensione

SCHEDA TECNICA

  • Sistema operativo: Android 5.0.2 Lollipop con HTC Sense  UI 6.0
  • Wi-Fi: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, dual-band, Wi-Fi Direct, DLNA, hotspot
  • Connettività: GSM / HSPA / LTE
  • Bluetooth: v4.0, A2DP, apt-x
  • USB: Micro USB 2.0
  • GPS: A-GPS/GLONASS
  • Display: IPS 5.2 pollici Full HD 1080 x 1920 pixel, 424 PPI
  • Protezione schermo: Corning Gorilla Glass 3
  • Peso: 154 grammi
  • Dimensioni: 151.7 x 73.8 x 8.5 mm
  • Chipset: Qualcomm Snapdragon 801
  • CPU: Quad-Core da 2.3 GHz
  • GPU: Adreno 330
  • RAM: 2 GB
  • Storage: 16 GB espandibili tramite microSD sino a 128 GB
  • Fotocamera posteriore: 13 megapixel, 4208 x 3120 pixels, autofocus, dual-LED (dual tone) flash, Geo-tagging, touch focus, face detection, panorama, HDR
  • Fotocamera anteriore: 13 Megapixel, autofocus, dual-LED (dual tone) flash, HDR
  • Batteria: 2400 mAh non removibile

DESIGN

L’HTC Desire Eye si caratterizza per una scocca in policarbonato in grado di sostituire egregiamente il tradizionale metallo presente nella serie One. Il device, infatti, presenta dei materiali di ottima fattura con la parte posteriore che si caratterizza per una lavorazione opaca mentre gli elementi frontali possono contare su di una lavorazione lucida. Il mix finale è decisamente interessante e contribuisce a dare personalità al device. La qualità costruttiva è ottima, non vi sono scriccioli di alcun tipi e la certificazione IPX7 di resistenza all’acqua del device rappresenta una garanzia.

L’elemento principale della parte frontale dello smartphone, oltre all’ampio display FullHD da 5.2 pollici, è senza dubbio la fotocamera anteriore dotata di un sensore da 13 Megapixel con Flash LED True Tone molto ben visibile nella parte alta della scocca. Sempre nella parte frontale del telefono troviamo, opportunamente celati rispetto alla gamma One, la doppia cassa frontale BoomSound. Sul bordo destro troviamo i tasti di accensione-spegnimento ed il tasto per la regolazione del volume oltre al tasto per controllare la fotocamera posizionato nella parte inferiore. Sul bordo sinistro, invece, sono collocati gli slot per la microSD e per la nano SIM. Il bordo superiore ospita il tradizionale jack per le cuffie mentre il bordo inferiore la porta microUSB. Passando alla parte posteriore dell’HTC Desire Eye, caratterizzata come detto da policarbonato opaco, troviamo, nel bordo superiore sinistro la fotocamera principale.

HARDWARE

Come detto in precedenza, l’HTC Desire Eye ha davvero poco da invidiare agli attuali top di gamma del mondo Android. Oltre al già citato display da 5.2 pollici FullHD, il device monta il SoC Snapdragon 801, ovvero il chip di Qualcomm utilizzato dai principali top di gamma del 2014, con CPU Quad-Core da 2.3 GHz, GPU Adreno 330 e 2 GB di memoria RAM. Si tratta di specifiche di ottimo livello che garantiscono performance eccellenti nell’utilizzo di tutti i giorni e sono in grado di gestire al meglio anche i giochi più pesanti e complessi. A completare la dotazione hardware troviamo una memoria interna da 16 GB, espandibile tramite microSD, una batteria da 2500 mAh, una fotocamera posteriore da 13 Megapixel ed una fotocamera anteriore sempre da 13 Megapixel.

DISPLAY

L’HTC Desire Eye monta un display IPS da 5.2 pollici caratterizzato da una risoluzione FullHD, pari a 1080 x 1920 pixel. Il vetro è un Gorilla Glass 3, una garanzia in termini di resistenza agli urti ed ai graffi. Il pannello dell’HTC Desire Eye è, senza dubbio, di ottima qualità con una buona resa dei colori. Il punto di forza principale è, senza dubbio, rappresentato dalla luminosità molto alta e dal sensore di luminosità che funziona molto bene.

SOFTWARE

Sbarcato sul mercato internazionale con Android 4.4.2 KitKat, l’HTC Desire Eye ha ricevuto nelle scorse settimane l’aggiornamento software con il debutto del nuovo Android 5.0.2 Lollipop che porta con sé il Material Design introdotto da Google con la nuova versione del suo sistema operativo e diverse nuove funzioni. Il comparto software del device è personalizzato dall’interfaccia utente HTC Sense 6.

FOTOCAMERA

Uno degli aspetti più interessanti dell’HTC Desire Eye è, senza dubbio, rappresentato dalle due fotocamere da 13 Megapixel montate una sulla parte anteriore ed una su quella posteriore del device ed entrambe supportate da un doppio flash LED. La camera posteriore garantisce prestazioni di buon livello, in rapporto alla concorrenza, con scatti di buona qualità anche in condizioni di luce meno intensa.HTC Desire Eye recensione fotocamera

La camera anteriore rappresenta, senza dubbio, uno dei punti di forza del device risultando perfetta per tutti gli appassionati di selfie. Ottima l’interfaccia della fotocamera che garantisce un’immediatezza di utilizzo di alto livello sia in versione manuale che in versione automatica. Entrambe le fotocamere possono registrare video in FullHD a 30 fps caratterizzati, per altro, da un audio di pregevole fattura. Una delle caratteristiche interessanti del device è la possibilità di effettuare foto o video in split-screen utilizzando, in contemporanea, entrambe le fotocamere.

HTC Desire Eye recensione fotocamera 2

AUDIO, RICEZIONE e BATTERIA

L’HTC Desire Eye viene promosso a pieni voti per quanto riguarda il comparto telefonico con un audio in capsula ottimo, ricezione sopra la media e eccellenti performance del vivavoce grazie all’altoparlante Boom Sound. Il software Sense dà un contribuito ulteriore nella gestione del comparto telefonico con funzioni, come la ricerca smart, di sicuro interesse per l’utente. Per quanto riguarda l’autonomia di utilizzo, lo smartphone di HTC raggiunge la sufficienza senza mettere in mostra risultati particolari. Grazie ad una batteria da 2.400 mAh è possibile concludere una giornata intera anche se un intenso utilizzo dello smartphone può richiedere il ricorso alle funzioni Risparmio Energetico e Risparmio Energetico Estremo. Una batteria più capiente, in questo caso, non avrebbe fatto male.

Video Recensione

CONCLUSIONI

L’HTC Desire Eye rappresenta, senza alcun dubbio, una soluzione quanto mai interessante che si va a collocare di poco al di sotto degli attuali top di gamma del mercato Android rispetto ai quali offre però prestazioni del tutto comparabili. Lo Snapdragon 801 rappresenta, infatti, una solidissima base di partenza su cui HTC ha costruito uno smartphone completo sotto ogni aspetto che può rappresentare una valida alternativa a smartphone un po’ più costosi. Le due fotocamera da 13 Megapixel sono più che buone e daranno senza dubbio soddisfazioni agli utenti che amano scattare foto con i propri smartphone. Attualmente, il device può essere acquistato in Italia ad un prezzo di circa 400 Euro.

 

Ringraziamo Sgnoogle (Francesco Sgnaolin) per la realizzazione del video.

Google scommette anche sull’agricoltura

google-agricoltura

La casa di Mountain View, Google, ha investito di recente anche sul Farmers Business Network, il cui obiettivo è di realizzare una rete informatica di dati da effettuarsi su semi e terreni.

Dopo le auto senza guidatore e gli ultrainnovativi occhiali, ora Google scommette sull’agricoltura, precisamente con riguardo ai campi americani. Ha infatti investito parecchio denaro in una start up, Farmers Business Network, che sta elaborando una rete computerizzata per quanto concerne i dati su semi e terreni. L’obiettivo è di aiutare gli agricoltori a coltivare meglio a minori costi.

La start-up è stata co-fondata da un ex manager e programmatore di Google e fa uso di reti di computer per esaminare attentamente i dati sui rendimenti dei raccolti e sulle previsioni meteorologiche, oltre a considerare la metodologia utilizzata per coltivare.

Tenendo conto di tutti questi dati, la Farmers Business Network praticamente dà dei consigli agli agricoltori per incrementare i rendimenti dei propri raccolti e diminuire l’utilizzo di fertilizzanti e di pesticidi.

La divisione di capital venture della casa di Mountain View, “Google Ventures”, ha raccolto 15 milioni di dollari per la start up.

Andy Wheeler, general partner di Google Ventures, entrerà nel consiglio di amministrazione della Farmers Business Network in merito all’investimento effettuato, ed ha sottolineato come i dati ottenuti sono uno strumento per incrementare i guadagni e la produttiva nell’agricoltura. “I dati sono un ottimo strumento per guidare la prossima ondata di aumento della produttività nello spazio agricolo“.

Una Silicon Valley che risulta sempre più attenta verso l’agricoltura, oggi divenuta più innovativa e tecnologica ma anche “sana”, grazie al minor uso di fertilizzanti e pesticidi.

Tutti gli agricoltori che hanno deciso di abbonarsi al servizio di Farmers Business Network, pagano 500 dollari l’anno.

Devono presentare tutti i dati dei precedenti raccolti, la quantità e qualità dei semi che sono stati piantati e tutte le tipologie di fertilizzanti usate.

Una serie di dati che vengono esaminati con attenzione, incrociandoli sulla base delle informazioni ricevute da altri agricoltori. Alla conclusione di tale “trattamento informatico” la Farmers Business Network giungerà alla sua analisi definitiva.

Charles Baron, co-fondatore di Farmers Business Network, ritiene che questo modo sia il migliore per fare agricoltura: “Con piu’ informazioni trasparenti, crediamo ci sia un modo migliore di coltivare“.

Per Google non si tratta del primo investimento in agricoltura, in quanto già in passato ha puntato su Impossible Foods, impegnata nello sviluppo di burger e formaggi di origine vegetale, e su Granular, software house specializzata nella gestione agricola.

I migliori carica batterie da auto wireless

Ricarica Wireless Smartphone in auto

Da qualche tempo è sempre più diffuso il fenomeno dei caricabatteria wireless, ora in commercio se ne trovano anche da usare nella propria automobile. Per chi è spesso in movimento con la propria vettura, sia per viaggi lunghi che per percorsi brevi, un accessorio simile è sicuramente d’aiuto e comodo dal momento che non si avrebbero intorno cavi e cavetti dal fastidioso ingombro.

I Migliori dispositivi per la ricarica wireless dedicati al vostro smartphone:

Zens Qi

Iniziamo con l’illustrarvi QI di Zens, la sua caratteristica particolare è che lo si può appoggiare in un punto della macchina che non ci si immaginerebbe immediatamente, ovvero nel vano in cui vengono appoggiate tazze e bicchieri. Zens QI dispone di una fenditura in cui si inserisce lo smartphone, questo verrà ricaricato sino a che lo si manterrà in tale posizione. Il telefono risulterà semi-nascosto, così non sarete troppo tentati di usarlo mentre state guidando, ad ogni modo potete impartirgli comandi vocali per chiamare, ascoltare musica e persino inviare SMS ed email, comandi che riceverà tramite Bluetooth.

Zens Qi

Zens Qi supporta dispositivi al massimo da 5 pollici e che supportino la carica wireless, i meno fortunati potranno usufruire di una porta USB. Una buona soluzione insomma per molti. Potete acquistarlo tramite Amazon a € 87,56 IVA inclusa.

[easyazon_cta align=”none” identifier=”B00JDHKJ84″ key=”wide-orange” locale=”IT” tag=”focustek-21″]

iOttie Easy Flex 3

Il design inclinato all’indietro e la dotazione di dimensioni compatte, rendono iOttie Easy Flex 3 un dispositivo perfetto da montare in qualsiasi veicolo e permette di risparmiare spazio. Lo si può posizionare sul cruscotto, il suo cuscinetto di gel super-appiccicoso offre una presa sicura che, insieme a dei bracci meccanici, garantisce un supporto sicuro al vostro smartphone (supporta dispositivi da 2.2 a 3 pollici) nonché di rimanere visibile ed utilizzabile durante la messa in carica. Il meccanismo che blocca in posizione lo smartphone è di buona fattura: il telefono una volta inserito, toccherà la piastra ad induzione attivandosi così la fase di carica; altrettanto facile sarà la modalità di sblocco. Dunque iOttie Easy Flex 3 è un supporto molto semplice da usare e si può appoggiare anche su di una superficie piana come una scrivania.

iOttie Easy Flex 3

iOttie Easy Flex 3 è disponibile su Amazon.it al prezzo di €21,67 e comprensivo di IVA.

[easyazon_cta align=”none” identifier=”B00FXSU43W” key=”wide-orange” locale=”IT” tag=”focustek-21″]

Magic Cube

Non sarà uno splendore ma questo Magic Cube, nonostante il suo design in plasticato lucido, si rende interessante per la sua superficie che garantisce un buon sostegno per il proprio smartphone che verrà posizionato verticalmente, e senza dover usare degli agganci. Sarà semplice appoggiare il telefono su Magic Cube e la fase di carica avrà inizio. Lo schermo del telefono rimarrà visibile e completamente utilizzabile.

Magic Cube

Magic Cube è acquistabile su Amazon ad €24,68 IVA inclusa.

[easyazon_bestseller items=”7″ locale=”IT” node=”473271031″ tag=”focustek-21″ title=”Bestseller Amazon Italia – Caricabatterie Wireless più venduti al momento!”]

Bluboo X550: il primo smartphone al mondo con batteria da 5,300 mAh

Qual è l’aspetto più importante che si impone in particolari modelli di smartphone rispetto ad altri competitori sul mercato? Qualcuno potrebbe rispondere un equipaggiamento hardware eccezionale che nessun altro ha, oppure c’è chi sostiene, in modo più pratico, che la differenza possa farla un design più sottile; oppure ancora, e a ragione in questo caso, un tipo di batteria che garantisca una maggiore durata nel tempo. Questo aspetto fondamentale lo possiamo trovare in Bluboo X550 che aspira ad essere il primo smartphone con sistema Android e aggiornamento Lollipop al mondo che monta al suo interno una batteria da 5,300 mAh.

Bluboo X550 smartphone batteria 5,300 mAh

Con un device come Bluboo X550 ci si può anche dimenticare di avere specifiche hardware altisonanti, in quanto rientra in una fascia di dispositivi media e ciò che lo rende una star nel suo genere è l’incredibile e longeva batteria da 5,300 mAh supportata dalla tecnologia MediaTek PumpExpress Plus, per una veloce ricarica in tempo brevissimi. La batteria è prodotta dalla società californiana Amprius e dovrebbe garantire un’autonomia di carica fino a 4 giorni a pieno uso e addirittura 30 in standby.

SCHEDA TECNICA

  • Dimensioni: 148 x 78 x 9,5 millimetri
  • Schermo: 5,5 pollici con risoluzione HD
  • Processore: SoC Mediatek MT6735
  • RAM: 2 GB
  • Memoria di massa: 16 GB di storage interno espandibile via micro SD
  • Sensore fotografico posteriore: 13 megapixel
  • Sistema operativo: Android 5.1 Lollipop

Bluboo X550

BluBoo X550 ha installato il sistema operativo Android 5.1 in combo con l’aggiornamento a Lollipop. Lo smartphone è equipaggiato di uno schermo a 5.5 pollici con risoluzione HD da 720 x 1280 pixel, monta un processore quadcore SoC MediaTek MTK6735 a 64-bit da 1.5GHz, dualSIM e supporto per la connettività LTE, 2 GB di RAM e 16 GB di memoria di massa interna espandibile. E’ dotato di fotocamera posteriore da 13 megapixel, anche se l’obiettivo pare che sarà fissato a 8 megapixel, e di fotocamera anteriore da 2 megapixel. Il suo spessore è di 8.9 mm che, considerato l’ingombro della batteria, non è così eccessivo.

smartphone batteria 5300 mha

Sarà sul mercato dal 19 Maggio ad un prezzo variabile comunque interessante: in un primo momento sarà di $149.99 (circa €131) in pre-ordine fino al 4 Giugno, per passare a $159.99 (circa €139) dal 5 Giugno al 4 Luglio quando il prezzo consigliato sarà di $169.99 (circa €148).

Samsung Galaxy Note 5, smentito il debutto a luglio

Samsung Galaxy Note 5

A differenza di quanto riportato da alcuni rumors nei giorni scorsi, il nuovo phablet Samsung Galaxy Note 5 non dovrebbe debuttare nel corso del mese di luglio prossimo e, quindi, in leggero anticipo, di circa due-tre mesi, rispetto alle normali tempistiche a cui ci ha abituati Samsung.

A smentire la notizia emersa, ricorderete, un paio di giorni fa è J.K. Shin presidente di Samsung Mobile che ha definito del tutto infondate le indiscrezioni che suggerivano l’intenzione di Samsung di accelerare i tempi per la presentazione del suo nuovo phablet top di gamma che, in futuro, andrà ad affiancarsi ai recenti Samsung Galaxy S6 e Galaxy S6 Edge. Per altro, Shin ha smentito anche i recenti rumors legati a presunte vendite sotto tono dei nuovi top di gamma della serie S.

Tornando al nuovo Samsung Galaxy Note 5 possiamo immaginare, quindi, che il nuovo phablet farà il suo debutto ufficiale in pubblico, come consuetudine, nel corso dell’IFA di Berlino in programma ad inizio del prossimo mese di settembre. Il device dovrebbe arrivare sul mercato nel corso del successivo autunno.

Per quanto riguarda le specifiche tecniche del nuovo Samsung Galaxy Note 5, secondo le ultime indiscrezioni, il dispositivo dovrebbe caratterizzarsi per un display più ampio rispetto al suo predecessore, pari a circa 5.9 pollici, con una risoluzione QHD o 4K. Il phablet dovrebbe montare il SoC Exynos 7420, confermando la scelta di Samsung di non puntare sui chipset di Qualcomm, affiancato da 4 GB di memoria RAM. Per ora non ci resta che attendere il rilascio di nuove informazioni in merito al nuovo Samsung Galaxy Note 5, senza dubbio uno dei phablet più attesi per il mercato Android dei prossimi mesi. Il device dovrebbe, inoltre, poter contare su di una versione Dual Edge del tutto simile al nuovo Galaxy S6 Edge. Anche in questo caso, maggiori dettagli arriveranno soltanto nel corso delle prossime settimane.

Htc One ME9 ultimi rumors: date di lancio e prezzo

Htc One ME9: rumors data vendita e prezzo
Htc One ME9: rumors data vendita e prezzo

Htc One ME9 un ulteriore variante del One M9 è stato oggetto di recenti rumors: ecco la possibile data di lancio in Asia e il prezzo di listino.

In passato se ne era già parlato abbastanza ampiamente di una possibile variante dell’attuale smartphone top di gamma Htc One M9; ad oggi sappiamo che questa variante esiste ed è in fase finale di sviluppo, anche se sfortunatamente non vedrà mai la luce sul suolo europeo dato che sarà destinata solamente al mercato asiatico.

La variante prende il nome di Htc One ME9, conosciuta da molti anche con il codice aziendale Hima_Ace, e sarà un dispositivo che dal punto di vista del design riprenderà molto dell’originale One M9 ma ci saranno alcuni piccoli cambiamenti (in meglio o in peggio questo lo sapremo solamente a prodotto finito) che lo differenziano dal modello internazionale principale.

Htc One ME9 qualche dettaglio hardware

Htc One ME9 si presenterebbe infatti con un display più grande da 5,2 pollici di diagonale con risoluzione QHD 2560 x 1440 pixel (e si anche Htc entrerà a far parte dei produttori di dispositivi mobili con questa risoluzione del pannello), mentre il cuore del prodotto sarebbe un chipset Octa-Core Mediatek MT6795 funzionante alla frequenza massima di 2,2 Ghz abbinato a 3GB di memoria ram e 32GB di memoria interna (che dovrebbe essere espandibile con microSD fino a 128GB).

La multimedialità riprenderà praticamente quella già vista su One M9 data al presenza del sensore da 20,7 megapixel di Toshiba nella fotocamera posteriore (capace di registrare video in formato Ultra HD 2160p), mentre potrebbe ci potrebbero essere delle modifiche sulla fotocamera posteriore che verrebbe distribuita in due varianti, una con sensore da 4 megapixel e tecnologia Ultra Pixel o con sensore classico da 13 megapixel; in entrambi i casi comunque i selfie saranno di alta qualità.

L’audio sarà potenziato grazie alla presenza della tecnologia BoomSound con Doldy Sound, e a livello di connettività troviamo la connessione LTE fino a 300 mb/s, il Bluetooth 4.1, il Wifi a/b/g/n/ac dual band e in più lo scanner per le impronte digitali.

All’interno della scocca completamente in metallo sarà installata una batteria interna da 2900 mAh che dovrebbe fornire un buon livello d’autonomia generale grazie anche alle ottimizzazioni software di Android Lollipop personalizzato dall’interfaccia Sense 7.0.

Htc One ME9: data inizio vendita e prezzo in Asia

Htc One ME9 sarà disponibile alla vendita nelle colorazioni oro-rosa, oro-seppia, e grigio meteora a partire dal mese di luglio di quest’anno, ad un prezzo che in Cina dovrebbe essere di 3500 CNY, ovvero poco più di 565 dollari americani.

Fonte: Notizia

Twitter lancia nuovo motore di ricerca

Twitter: nuovo motore di ricerca attivo

Twitter rinnova il motore di ricerca interno che da oggi sarà più funzionale grazie all’ultimo intervento del suo team di sviluppatori.

Si tratta di un processo che ha avuto inizio con una fase di test lo scorso mese di aprile ma che da poche ore è in fase di roll out sul famoso sito di microblogging.

Una novità dunque che a breve sarà disponibile per chiunque e che assegna un ruolo sempre più di primaria importanza alle immagini e ai video.

Tra le principali modifiche, uno volta aver dato inizio a una ricerca, sarà possibile scegliere tra i contenuti  più popolari tra gli utenti oppure gli ultimi in ordine di tempo pubblicati, ovvero passare agevolmente dai Top tweet  ai Live tweet.

Per quanto riguarda le fotografie, potranno essere visualizzate in dimensioni più ampie rispetto a prima. Sarà inoltre possibile limitare il campo di ricerca soltanto ai video, news e qualsiasi altra categoria attraverso la digitazione di apposite stringhe.

I risultati delle ricerche potranno essere comodamente salvati.

Una nuova interfaccia dunque della Search di Twitter che oltre a presentare un nuovo design, dà una maggiore importanza alle immagini e all’utile ricorso di filtri in modalità avanzata.

Dopo i feedback positivi ottenuti dagli utenti, il social network ha deciso di rilasciare il nuovo update per tutti.

Si tratta di un roll out che riguarderà tutti e pertanto potrebbero passare delle ore prima che giunga a tutti noi. Non ci rimane che pazientare.

iPhone 6S, uscita anticipata rispetto alle attese?

iPhone 6S uscita

Il nuovo iPhone 6S rappresenta, senza alcun dubbio, uno degli smartphone più attesi dei prossimi mesi. Anche perché quando si tratta di prodotti Apple è sempre lecito attendere grandissime novità ed innovazioni all’orizzonte. Secondo alcuni rumors emersi in queste ore in rete, Apple avrebbe drasticamente aumentato le richieste di diversi componenti ai fornitori e partner costruttivi. Tale indiscrezione potrebbe suggerire la volontà da parte della casa americana di presentare, con un leggero anticipo rispetto alle tempistiche tradizionali, il nuovo iPhone 6S che, come l’iPhone 6, dovrebbe essere realizzato in due versioni diverse, una da 4.7 pollici ed una, la versione Plus, da 5.5 pollici.

E’ probabile, inoltre, che la casa di Cupertino non voglia farsi trovare impreparata, come accaduto lo scorso autunno, aumentando il più possibile, già in queste settimane, le potenzialità produttive dei nuovi iPhone 6S.

I rumors sull’erede dell’iPhone 6 e dell’iPhone 6 Plus sono tantissimi e, possiamo starne certi, ci accompagneranno ancora per molte settimane. Per ora, Apple non ha rilasciato alcuna informazione in merito ad un possibile debutto del prossimo iPhone 6S che, come detto in precedenza, potrebbe arrivare sul mercato con un leggero anticipo rispetto a quanto le abitudini di Apple ci farebbero immaginare.

Ricordiamo che nei giorni scorsi è emerso un’interessante indiscrezione che evidenzia la volontà di Apple di montare sui nuovi iPhone 6S una fotocamera da 12 Megapixel abbandonano la camera da 8 Megapixel presente sulle ultime generazioni di iPhone. Maggiori dettagli in merito al debutto, all’uscita sul mercato ed alle caratteristiche tecniche del nuovo iPhone 6S emergeranno, senza dubbio, nel corso delle prossime settimane. Per ora non ci resta che attendere l’arrivo di nuovi rumors ed indiscrezioni sulla questione.

Facebook Messenger da oggi videochiamate gratis in Italia

Facebook Messenger arrivano le videochiamate in Italia

Le videochiamate di Facebook Messenger disponibili anche in Italia per tutti gli utenti iscritti al social network numero uno al mondo. Una nuova funzionalità attiva proprio da oggi e che permette agli utenti di videochiamare gratis amici e parenti tramite l’apposita app per smartphone e tablet Android e iOS.

Ricordiamo che verso la fine del mese di aprile, Facebook aveva introdotto la possibilità di videochiamare in paesi come ad esempio gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Francia, la Grecia, il Portogallo e il Messico. L’Italia non era stata scelta tra le nazioni in cui era stato deciso di effettuare il rollout.

A distanza di qualche settimana, le videochiamate però arrivano anche in Italia grazie alla app Messenger.

Le videochiamate con Facebook Messenger potranno essere eseguite sia in modalità Wi-Fi che attraverso la rete 3G/4G LTE.

Sarà quindi possibile contattare e effettuare videochiamate in modo completamente gratuito a tutti i parenti e amici iscritti al popolare social network.

Fra le principali features disponibili nell’app, la possibilità di disattivare una delle due videocamere in modo da migliorare lo streaming video.

In ogni caso, occorre sottolineare, è la stessa app ha mettere chiaramente in risalto se la videochiamata può essere eseguita in base alla qualità di connessione internet.

Il rollout in Italia e altri paesi del mondo permetterà a Facebook Messenger di diventare uno dei più agguerriti concorrenti del popolare Skype.

Per effettuare le videochiamate su Facebook Messenger in modo completamente gratis è sufficiente scaricare l’ultima versione dell’app dal Play Store di Google (device android) o App Store (per iOS).

Samsung Galaxy S6 Edge, in offerta al prezzo di 719 Euro con garanzia Italia

Samsung Galaxy S6 Edge offerta prezzo

Forse anche più del Samsung Galaxy S6, il nuovo Samsung Galaxy S6 Edge sta mettendo insieme numeri di vendita eccezionali che vanno ben oltre le aspettative di Samsung stessa. A contribuire alla diffusione del nuovo top di gamma di Samsung ci pensano le numerose offerte disponibili in rete tra cui l’offerta che vi proponiamo oggi.

Tramite il negozio Ebay di Yeppon Shop, infatti, tutti  gli utenti potranno acquistare il nuovo Samsung Galaxy S6 Edge da 32 GB in colorazione Black e con garanzia Italia al prezzo, decisamente interessante, di 719 Euro. Grazie a quest’offerta è possibile risparmiare ben 170 Euro rispetto al prezzo di listino con cui il device si presenta sul mercato italiano. Ricordiamo che la versione flat del Samsung Galaxy S6 può, invece, essere acquistata a prezzi oramai stabili intorno ai 550 Euro. In entrambi i casi ci troviamo di fronte a prezzi di sicuro interesse considerando l’ottimo comparto hardware dei nuovi top di gamma di casa Samsung.

Il nuovo Samsung Galaxy S6 Edge, cosi come la versione flat del device, monta un display Super AMOLED da 5.1 pollici di diagonale con risoluzione QHD e SoC Exynos 7420 affiancato da 3 GB di memoria RAM. La fotocamera posteriore presenta un sensore da 16 Megapixel mentre la fotocamera anteriore ne monta uno da 5 Megapixel. Il sistema operativo è Android 5.0.2 Lollipop personalizzato dall’interfaccia utente Touch Wiz di Samsung. Di seguito vi riportiamo il link diretto all’offerta di Yeppon Shop che ci permette di acquistare un esemplare di Samsung Galaxy S6 Edge 32 GB con garanzia Italia al prezzo, decisamente interessante,  di 719 Euro.

Samsung Galaxy S6 Edge 32 GB Black Italia a 719 Euro

Oppo Neo 5S nuovo smartphone android economico

Oppo Neo 5S: nuovo smartphone di fascia media
Oppo Neo 5S: nuovo smartphone di fascia media

Oppo Neo 5S un nuovo smartphone android di fascia media (prezzo inferiore ai 200 euro) è stato ufficializzato in sordina dall’azienda cinese: le caratteristiche hardware.

Oppo dopo aver annunciato in pompa magna la nuova versione del suo sistema operativo Color OS basato su android, ha reso pubblico in Cina un nuovo dispositivo destinato questa volta alla fascia media del mercato, dato che il prezzo di quest’ultimo si aggira intorno ai 160 euro (considerato il tasso attuale di cambio).

Il nuovo terminale prende il nome di Oppo Neo 5S, e come lo stesso nome suggerisce, è un dispositivo refresh del precedente Oppo Neo 5 commercializzato a partire dallo scorso anno; non essendo uno smartphone destinato ad una fascia particolarmente importante del mercato, Oppo ha deciso di annunciarlo senza troppe attenzioni, dato che forse in molti non hanno neanche notato il suo arrivo.

Oppo Neo 5S: le specifiche hardware principali

Sta di fatto che per circa 160 euro non possiamo aspettarci ovviamente un hardware di prim’ordine; dobbiamo infatti accontentarci di un display da 4,5 pollici di diagonale e risoluzione 854 x 480 pixel, un pannello comunque altamente sensibile dato che può essere utilizzato sia con i guanti o con le dita bagnate.

Il cuore di Oppo Neo 5S è un chipset Qualcomm Snapdragon 410 con quattro core Cortex A53 funzionanti alla frequenza massima di 1,2 Ghz abbinati ad una GPU Adreno 306 che forniscono adeguate prestazioni per chi non ha grosse esigenze.

Al chipset a 64bit viene però abbinato solo 1GB di memoria ram, mentre sono 8 i GB di spazio interno che comunque sono ampliabili grazie alla presenza dello slot per microSD fino a 128GB, più che sufficiente per tutti gli utenti, anche quello più esigente.

La multimedialità per la fascia di prezzo si difende discretamente bene data la presenza di una fotocamera posteriore da 8 mega pixel con autofocus e flash LED, che sfrutta la tecnologia proprietaria di Oppo Pure Image 2.0 per migliorare la qualità complessiva degli scatti fotografici e della registrazione video.

La fotocamera però può registrare solo video con risoluzione 720P (un po anacronistico), mentre per gli amanti dei selfie si dovranno accontentare di una fotocamera anteriore da 2,1 megapixel, ovvero niente di eccezionale.

Oppo Neo 5S ha comunque dalla sua parte un buon livello di connettività data la presenza della connesione LTE con supporto al Dual sim, Wifi, Bluetooth, porta usb con OTG, GPS; il tutto alla fine viene alimentato da una batteria interna da 2000 mAh, che data la grandezza del display, la sua risoluzione e il tipo di chipset utilizzato dovrebbe fornire una buona autonomia.

Le dimensioni sono invece un buon punto di forza, dato che il dispositivo è lungo 131,9 mm, largo 65,5 e spesso 8 mm per un peso complessivo pari a 135 grammi; niente male per 160 euro.

A livello di sistema operativo Oppo Neo 5S si presenta ancora con Android KitKat 4.4.2 con interfaccia personalizzata dalla Color OS 2.0.1, ma ci sono buone possibilità che il dispositivo sarà aggiornato ad una versione successiva con Android Lollipop.

Per adesso Oppo Neo 5S è disponibile già in alcuni paesi al di fuori della Cina, e quindi ci sono discrete probabilità che l’azienda asiatica decida di commercializzarlo anche in Europa; solo il tempo ce lo confermerà!

Fonte: Notizia

Google I/O, nuovi Nexus in arrivo?

nexus-news-2015-google

Google è al lavoro per far debuttare sul mercato due nuovi Nexus entro la fine del 2015.

Importanti novità si attendono proprio in occasione del Google I/O, l’evento dedicato agli sviluppatori in programma il 28 e 29 maggio a San Francisco.

Sono davvero molte le attese per l’arrivo della versione 6.0 del sistema operativo noto come Marshmallow e Muffin, molto probabile che venga svelata per l’accasione. Numerose sono però anche le indiscrezioni in merito al debutto a sorpresa di nuovi device Android.

Il primo riguarda il nuovo Nexus 7 prodotto da Huawei, che dovrebbe essere presentato in due differenti varianti per configurazione hardware, dimensioni e ampiezza del display.

Dovremmo dunque trovarci di fronte a uno smartphone con schermo OLED da 5.7 pollici con una risoluzione 2K. Tra le altre specifiche tecniche diffuse in rete, il nuovo device dovrebbe presentare un SoC Octa Core a 64 bit Kirin 930 al quale sarà abbinata una GPU Mali-628MP4. Quantità di memoria RAM ancora top secret, anche se dovrebbe essere pari a 3 GB.

La seconda variante, prodotta da LG, sarebbe caratterizzata dalla presenza di uno schermo più piccolo, esattamente da 5.2 pollici con supporto alla nuova tecnologia Ultra HD. Il processore dovrebbe essere un Esa Core Qualcomm Snapdragon 808 (due Core Cortex A57 da 1.8 Ghz e quattro Cortex A53 da 1.44 Ghz). Anche in tal caso memoria RAM da 3 GB LPDDR3. Presente inoltre una GPU Adreno 418.

Per adesso si tratta soltanto di rumors provenienti dalla rete anche se ormai manca davvero poco all’evento di Google dedicato agli sviluppatori, nel corso del quale ne sapremo certamente di più al riguardo.

Google introdurrà il tasto Buy nei risultati di ricerca

google

Google si appresta ad introdurre un’interessante novità tra i suoi tantissimi servizi offerti agli utenti del web. Stando alle ultime informazioni emerse in rete in queste ore, infatti, Google sarebbe oramai pronta ad introdurre il tasto Buy o Compra Subito in italiano direttamente tra i risultati di ricerca. In questo modo, gli utenti potranno effettuare un determinato acquisto in modo quanto mai rapido senza passare per il sito del venditore. Google starebbe sperimentando già da un po’ di tempo questa soluzione del tasto Buy che dovrebbe debuttare, nel corso delle prossime settimane, nella versione mobile di Google in alcuni mercati selezionati come gli USA.

In un futuro prossimo, in ogni caso, Google dovrebbe, rapidamente, potenziare questa funzione, una volta terminati i test, allargandola a tutta la sua base di utenti. L’introduzione del tasto Buy permetterà a Google di giocare un ruolo quanto mai importante all’interno del mondo dell’e-commerce. La casa americana, infatti, con questa nuova funzione potrebbe davvero spostare gli equilibri del settore in breve tempo.

Con quest nuova soluzione Google svolgerà, a conti fatti, il ruolo di intermediario tra il cliente ed il rivenditore. La casa americana non dovrebbe guadagnare alcunché dagli acquisti che effettueranno gli utenti ma potrebbe incrementare ulteriormente i ricavi pubblicitari grazie alle tante aziende interessate a sfruttare il nuovo tasto Buy pronto a fare il suo debutto nei risultati di ricerca. Maggiori dettagli in merito a questa novità che caratterizzerà il futuro di Google potrebbero emergere senza alcun dubbio nel corso dei prossimi giorni. Per ora non ci resta che attendere l’avvio della fase di test di questa funzione.

Disponibile il test della cocaina tramite impronte digitali

Impronta digitale

Sicuramente una delle invenzioni che potrebbe cambiare tra qualche anno il modo in cui viene rilevata la presenza di droga nel corpo delle persone. L’Università di Surrey nel Regno Unito ha scoperto il modo per conoscere facilmente se un soggetto abbia assunto droga e più specificatamente cocaina, semplicemente attraverso il rilevamento dell’impronta digitale.

Un processo rapido e veloce per scoprire se una persona abbia assunto cocaina, che potrebbe davvero rivoluzionare i metodi che sono stati usati fino ad adesso. Si tratta di un metodo unico che per ora è ancora in fase di studio ma già da ora viene applicato almeno nei laboratori dell’Università, effettuando ricerche e test per rendere il processo applicabile nella vita comune.

Le impronte digitali e la cocaina

Il rilevamento della cocaina tramite impronte digitali è possibile grazie ad una scoperta tecnica che effettivamente si sa da qualche tempo, ma non era stata mai approfondita. Ci sono infatti due dei metaboliti principali che vengono creati dopo l’assunzione della cocaina, e sono le due principali sostanze che vengono rilevate per capire se un soggetto ha assunto droga o meno.

Per farlo fino ad ora si utilizzava la “comune” ionizzazione diretta tramite un processo denominato Desorbimento per Ionizzazione Elettrospray (DESI) che mira proprio a separare questi metaboliti dal campione per riuscire a rilevarne la presenza. La novità è che il gruppo di ricerca dell’Università di Surrey ha capito come poter utilizzare la Ionizzazione diretta anche attraverso la semplice rilevazione dell’impronta digitale visto che questi metaboliti non solo sono nel sangue e nelle urine, ma sono presenti anche nel sudore.

Naturalmente si tratta di uno studio che richiederà diversi anni di test e ricerca, per capire se si può rendere la rilevazione abbastanza affidabile da farla entrare in commercio o comunque essere utilizzata dalla gente comune. Pensate infatti un’ipotetica applicazione da parte della polizia come potrebbe aiutare a combattere il crimine.

Si tratta però di una grande innovazione che sicuramente permetterà di risparmiare soldi sui test, senza contare che un tale procedimento servirà a rendere questo tipo di test molto più immediati. Non possiamo far altro per ora che attendere che la ricerca proceda nel più breve tempo possibile, e ben presto si potrà rilevare un’impronta digitale e sapere molto di più.

Facebook ha annunciato un nuovo standard di advertising

Lo scorso anno Facebook ha progettato un nuovo metodo per semplificare il posizionamento degli annunci all’interno delle applicazioni di terze parti, questa idea è stata presentata al Facebook Audience Network. La settimana scorsa Facebook ha invece annunciato il rilascio di un nuovo standard di advertising basato su questa idea.

Gli editori avranno a disposizioni molte opzioni e quindi la possibilità di personalizzare il proprio profilo dedicato su cui impostare un carattere da usare per gli annunci, la relativa altezza, il colore dello sfondo, il bordo dei pulsanti e le sue funzioni.

La mission è quella di consentire una presentazione dell’annuncio il più somigliante possibile ad un comune contenuto interno visualizzato nell’applicazione. Una delle possibilità di questo standard è anche quella che rende possibile lo scroll orizzontale dell’annuncio, quindi questo potrà avere un layout largo con uno spazio più ampio per il testo da inserire.

Un sistema di ottimizzazione introdotto, permette di gestire più annunci in una sola sessione. Questo significa che gli inserzionisti potranno organizzare e inserire fino a dieci differenti annunci. Tramite lo strumento per gestirli, questi verranno sottoposti ad ottimizzazione e proposti in punti e momenti differenti ma nella miglior successione possibile.

Facebook sta lavorando al meglio per migliore molti aspetti riguardanti la pubblicazione di notizie, soprattutto con l’inevitabile concorrenza con Google e altri social che possano attrarre l’attenzione di editori in fatto di annunci pubblicitari.

Samsung Note 5 Edge: in lavoro un altro dispositivo Edge

note5-edge-2016-foto

Samsung ha in progetto due nuovi dispositivi EDGE per la fine dell’anno; oltre alla prossima versione di Note 5 Edge ci sarebbe in lavorazione un altro terminale.

Il successo di vendite del Samsung Galaxy S6 Edge, ovvero la versione con display curvo ai bordi del normale S6, ha dovuto giocoforza far aumentare la produzione per soddisfare le sempre più ingenti richieste da parte dei consumatori, tanto che l’azienda coreana ha dovuto aprire un nuovo stabilimento specializzato nella costruzione di display Edge e di assemblaggio di dispositivi con pannelli curvi ai bordi.

Come sappiamo quando un trend di mercato è così evidente, e nel caso dei dispositivi Edge sembra proprio essere in forte crescita, non sfruttare il momento è una cosa da folli; per questo pare che Samsung abbia già in progetto due nuovi dispositivi e non solo uno per la fine dell’anno.

Il nuovo Galaxy Note 5 EDGE, un altro dispositivo in arrivo?

Galaxy Note 5 Edge 2016

 

Uno, quello già conosciuto e rumoreggiato, è il progetto Zen che riguarderebbe lo sviluppo del nuovo phablet curvo ai bordi che migliorerà ulteriormente l’attuale Note Edge, e rappresenterà la versione curva del futuro Note 5, anche se l’hardware di entrambi i dispositivi non sarà perfettamente uguale e ci saranno alcuni piccoli cambiamenti.

Ma la notizia che ha veramente interessato la giornata è la presunta presenza di un nuovo modello che sarà annunciato ancora prima dello stesso Note 5 edge, e sfrutterà come quest’ultimo anche lui un display EDGE; di questo modello attualmente non sappiamo veramente nulla e per adesso prendete quest’informazione come una voce di corridoio che potrebbe rafforzarsi con il tempo o svanire nel nulla.

Non è detto infatti che in futuro Samsung possa creare una nuova serie di smartphone dedicati unicamente alla tecnologia Edge, creando quindi una nuova nicchia di mercato della fascia alta o top di gamma, di cui il Galaxy Note 5 Edge farà parte, per tutti gli amenti dei display con design 2,5D che cercano qualcosa di diverso rispetto ai comuni dispositivi con schermi 2D piatti.

Galaxy Edge 2016

Nokia N1 debutta su Amazon UK, prezzo e dettagli

Nokia N1

Il tanto chiacchierato tablet Nokia N1, realizzato dal costruttore cinese Foxconn su licenza concessa da Nokia, dopo aver ottenuto un enorme successo in Cina, dove è in commercio già da diversi mesi, fa in queste ore il suo debutto in Europa anche se solo grazie ad alcuni rivenditori terzi. In particolare, il device viene commercializzato da oggi dal negozio Takuda Limited di Amazon UK che propone il nuovo, per il mercato europeo, Nokia N1 nelle due versioni grigio e allumino ad un prezzo di 309 sterline, spedizione compresa.

L’arrivo del Nokia N1 sullo store di Amazon UK potrebbe rappresentare un vero e  proprio preludio per un debutto, su larga scala questa volta, del tablet prodotto da Foxconn che, ricordiamo, è stato mostrato in Europa ad inizio marzo durante il Mobile World Congress 2015.

Il device, che riprendere molto da vicino il design dell’iPad Mini, rappresenta un’interessantissima soluzione per il mercato dei tablet Android grazie ad un solido comparto tecnico e ad un’ottima qualità costruttiva. Ricordiamo, infatti, che il nuovo Nokia N1 si caratterizza per la presenza di un display da 7.9 pollici di diagonale con risoluzione pari a 1536 x 2048 pixel con 324 PPI di densità. Il tablet monta il SoC Intel Atom Z3580 con CPU Quad-Core a 64 bit con clock di 2.3 GHz. A completare la dotazione tecnica troviamo 2 GB di memoria RAM, 32 GB di storage interno, una fotocamera posteriore da 8 Megapixel ed una anteriore da 5 Megapixel. Il sistema operativo è Android 5.0 Lollipop personalizzato con l’interfaccia utente Z Launcher sviluppata da Nokia. Di seguito riportiamo i link diretti ad Amazon UK  dove poter acquistare il nuovo tablet Nokia N1.

Irides: la nuova tecnologia potrebbe essere introdotta in HoloLens

Irides

Una nuova e migliorata tecnologia per permettere a Microsoft di aggiornare i suoi HoloLens, vera a propria novità che sembra cambierà il nostro modo di intendere la tecnologia in mobilità ed a casa.

Ci siamo appassionati a questa nuova tecnologia di Microsoft. HoloLens rappresenta forse il punto più alto in cui la nostra evoluzione tecnologica sia arrivata, e sebbene ancora gli occhiali di Microsoft non sono stati commercializzati, l’azienda già pensa alle prossime versioni, quasi a indicare la fiducia e l’entusiasmo che c’è attorno al progetto.

HoloLens infatti è una tecnologia ancora in fase di test, in mano agli addetti ai lavori, ma la presentazione fatta appena qualche giorno fa  organizzata per gli sviluppatori Microsoft ha davvero stupito il mondo intero per innovazione. La possibilità di avere degli ologrammi e letteralmente poter interagire con loro ai più sembrava fantascienza ma ora è diventata realtà.

Irides e la nuova tecnologia VR

In questo marasma di società che si “battono” per conquistare un posto in quello che si crede sarà il futuro della tecnologia, Microsoft da ormai qualche settimana sta lavorando per migliorare l’esperienza di utilizzo di questi nuovi dispositivi comunemente chiamati “occhiali per la realtà virtuale”.

Device come i conosciuti Oculus Rift, o i project Morpheus di Sony, sono stati studiati per permettere ai videogiocatori di provare la realtà virtuale sui loro titoli preferiti, ma Microsoft in questa tecnologia ci vede qualcosa in più.

Tenendo conto del comune interesse verso degli occhiali, ma anche della differenza tra gli HoloLens, che si apprestano ad essere un dispositivo che sostituisce il nostro PC, e gli altri device, Microsoft ha individuato con un suo progetto Irides una tecnologia capace di migliorare di molto la qualità e la risposta di ciò che viene visualizzato dagli occhiali, grazie a delle particolari tecnologie che puntano proprio a questo.

Microsoft infatti con questo Progetto punta a migliorare l’esperienza di utilizzo di questi occhiali, sviluppando una tecnologia che sembra addirittura essere del 12% più veloce, diminuendo il tempo di risposta che intercorre tra il movimento della testa a quello dell’immagine.

L’immagine stessa poi viene ottimizzata grazie ad un processo denominato “likelyhood-based foveation“, che permette di migliorare l’immagine in evidenza, e tralasciare il resto simulando proprio l’occhio umano, e permettendo quindi lo spreco di meno banda aumentando la velocità.

Tecnologia insomma che si pensa potrebbe essere introdotta nei prossimi HoloLens, o probabilmente nelle prossime versioni di occhiali per realtà virtuale dei diversi costruttori. Microsoft ancora una volta ci mostra che è un passo avanti rispetto a molti, e sta lavorando ad un progetto con un obbiettivo ben prefissato.

Asus ZenPad tablet svelato: prezzo e caratteristiche

Asus ZenPad da 7 e 8 Pollici in arrivo: prezzo e caratteristiche
Asus ZenPad da 7 e 8 Pollici in arrivo: prezzo e caratteristiche

Asus ZenPad rappresenta la nuova serie di tablet con sistema operativo android dell’azienda asiatica: svelate le caratteristiche hardware e il prezzo ufficioso.

Uno dei più famosi produttori al mondo di tablet (grazie sopratutto alla partnership in passato con Google per la costruzione dei due Nexus 7) con sistema operativo Android sta per lanciare sul mercato una nuova serie di modelli che prendono il nome di Asus ZenPad.

Gli Asus ZenPad dovrebbero iniziamene uscire in due varianti: una da 7 pollici di diagonale e una da 8 pollici, utilizzare chipset prodotti e sviluppati da Intel e un display in formato 4:3, almeno per il modello da 8 pollici considerato la risoluzione dei pannello.

Asus Zenpad 7 pollici

La versione da 7 pollici di diagonale dell’Asus ZenPad avrà due varianti: una solo Wifi, nome in codice aziendale Z170C, e una con modulo Wifi +3G che ha il codice aziendale Z170CG; tutti e due i modelli dovrebbe fare capolino nei primi mercati a a partire dal mese luglio di quest’anno, più nello specifico in Russia.

Le specifiche hardware dei modelli Asus ZenPad da 7 pollici non sono sicuramente da top di gamma dato che si basano un un display IPS con risoluzione 1024 x 600 pixel, un chipset a 64bit Intel Atom 3X quad core funzionante alla frequenza massima di 1Ghz abbinato ad 1GB di memoria ram, 8 o 16GB di memoria interna espandibile con microSD, fotocamera posteriore da 2 megapixel, fotocamera anteriore VGA, supporto al Bluetooh, porta usb 2.0 e una batteria interna da 3950 mAh.

Asus ZenPad 8 pollici

Il modello da 8 pollici di diagonale è stato già certificato dalla FCC USA e dovrebbe avere un display in formato 4:3 (in stile iPad quindi) con risoluzione 2048 x 1536 pixel, utilizzare un chipset Intel di ultima generazione (possibile che venga montato il chipset Atom Z3560 o Z3530), abbinato a 2GB di memoria ram, 8/16/32 GB di memoria interna espandibile con microSD; l’arrivo di questo modello è previsto nel mese di giugno di quest’anno.

Dal punto di vista software su entrambi i dispositivi sarà presente fin da subito la versione Android 5.0.x Lollipop ovviamente personalizzata con l’interfaccia Zen proprietaria di Asus.

Asus Zenpad i prezzi di listino: una prima indicazione

Ma vediamo quanto i nuovi Asus ZenPad da 7 o da 8 pollici dovrebbero venire a costare di listino (ovviamente prezzo approssimato e solamente indicativo); da quello che sappiamo la versione da 7 pollici solo Wifi con un peso di circa 300 grammi nelle colorazioni bianco o nero dovrebbe costare 140-160 euro; la versione da 7 pollici con 3G dovrebbe costare invece sui 160-180 euro; per quanto riguarda la versione da 8 pollici invece non abbiamo informazioni in merito ma considerato l’hardware utilizzato saranno tablet con target di prezzo da 200-250 euro di listino.

Fonte: Notizia

App per bambini in arrivo sul PlayStore

App per bambini in arrivo sul PlayStore

Sarà implementata una sezione di app per bambini, ecco la novità del PlayStore di Google attesa alla presentazione ufficiale il prossimo 28 maggio all’apertura del Google IO dedicato al Development.

Un progetto che si rivolge alle famiglie e già presentato con il nome di “Designed for Families”. Un team di sviluppatori sarebbe già da tempo al lavoro ma ancora non trapela nulla in merito ai tempi di attivazione della nuova sezione per bambini.

Ogni app che sarà sviluppata, per accedere nella sezione per bambini, dovrà essere oggetto di un lungo e approfondito processo di revisione. Soltanto dopo aver superato tutti i rigidi test, potrà essere inserita tra quelle del Designed For Families.

Tra le tante applicazioni immesse nella sezione dedicata ai bambini, gli sviluppatori del Team di Google hanno già studiato la versione Kids di Youtube. YouTube è molto amato dagli utenti ma la qualità dei contenuti caricati, molto spesso non è per nulla adatta ai più piccoli.

L’app YouTube Kids, presente sullo store dallo scorso primo maggio, permette di accedere a filmati educativi e di intrattenimento, senza alcun rischio per qualsiasi bambino di essere scosso da scene inadeguate. Youtube Kids offre anche un apposito  timer con lo scopo di evitare che i bambini trascorrino troppo tempo sul web. Davvero molto utile.

[appbox googleplay com.google.android.apps.youtube.kids]

Le app per bambini ci sono pertanto già da tempo on line ma molto spesso trovarle nello store non è affatto semplice ma viene richiesta una ricerca lunga e meticolosa. Grazie al “Designed for Families” si spera che tutto sarà molto più semplice.

Light Phone: 20gg di autonomia in 38 gr il telefono minimal

Light Phone

La fantasia nel realizzare nuovi modelli di smartphone o smartwatch con nuove forme per rendere il dispositivo in questione più accattivante, con le funzioni più innovative e al passo con i tempi non manca di certo. C’è però chi tenta di fare un passo indietro, con design minimalista e con funzionalità più spartane e semplici.

Light Phone telefono minimal

L’artista e designer Joe Hollier in collaborazione con Kaiwei Tang, veterano del settore della telefonia mobile (che ha dato vita a prodotti del calibro di Razr, Motorola Defy e Droid 4), stanno pensando ad un modo differente nell’uso del loro dispositivo mobile per l’uso di ogni giorno, creando un telefono che si possa usare il meno possibile. Il loro Light Phone è un telefono molto minimalista, con un misto di tecnologia di questi giorni e le funzionalità di base dei primi telefonini: permette soltanto di fare e di ricevere telefonate. Giusto per non farsi mancare altro, indica anche l’ora. E’ pensato soprattutto per quei momenti in cui i social network o le email possono essere lasciate da parte dando la priorità quindi all’aspetto “telefonate“. Le chiamate che ricevete su Light Phone vengono inoltrate dunque dall’altro dispositivo previamente impostato e che avrete lasciato momentaneamente da parte. Light Phone ha le dimensioni di una carta di credito, la batteria ha una durata di 20 giorni.

Hollier e Tang, dopo aver sviluppato il progetto e creato il dispositivo all’interno di Hyper Island durante il programma inaugurale di 30 settimane dedicato ai progettisti, stanno iniziando la creazione della relativa campagna ufficiale su Kickstarter.

Light Phone essenzialmente è un dispositivo sbloccato e viene distribuito internazionalmente con in dotazione una pre-carica di 500 minuti gratuiti ed è indipendente da qualsiasi operatore esistente. Questo sta a significare che se non si ha uno smartphone oppure disgraziatamente lo si perde o si guasta, Light Phone continuerà a funzionare rendendosi così utile come telefono di emergenza.

SPECIFICHE TECNICHE:

  • Colore: Bianco opaco
  • Peso: 38,5 grammi
  • Chip: MTK6250
  • Memoria: fino a 10 chiamate
  • Schermo: Display Dot-Matix
  • Batteria: autonomia fino a 20 giorni
  • Sim Card: mini SIM
  • Connettore: Micro USB
  • Lingua: Inglese
  • Contenuto nella confezione: Light Phone, caricabatterie, sim card pre-caricata e … sorprese
  • Connettività: frequenze GSM 850/900/1800/1900

Light Phone telefono minimal

HollierTang fanno inoltre notare come questo sia un dispositivo semplice, potrebbe essere potenzialmente il primo telefono da regalare ad un ragazzino. Non è possibile installarci applicazioni, non si possono controllare gli aggiornamenti e ricevere notifiche dai social network oppure ascoltare musica e guardare video: solo ricevere e fare chiamateLight Phone è ben bilanciato con il significato di rimanere in contatto con le cose più importanti, anziché usare l’opzione di “disconnessione” che implica lo spegnimento del telefono.

Hollier spiega che Light Phone è stato pensato come telefono cellulare innovativo in modo da cambiare al meglio il nostro rapporto con esso, e sviluppato per restituire tempo prezioso alle persone togliendo le ansie tipiche date da una vibrazione o un suono di avvertimento per una ricezione di un’email o di una notifica che arriva da qualche profilo sociale. Potrebbe confondere le idee a qualche nativo digitale, ma riportare ad altri la libertà di non essere sempre costantemente reperibili.

Light Phone acceso

Il team di produzione è stato incredibilmente onesto e pratico riguardo i tempi di distribuzione del telefono; anziché promettere e non mantenere, viene offerto un chiaro programma riguardo la commercializzazione che potrebbe impiegare fino ad un anno arrivando così al Maggio 2016. Sul loro profilo Tumblr, comunque, c’è un costante aggiornamento riguardo lo sviluppo di Light Phone.

https://youtu.be/IN4oEb4MG2g

La campagna Kickstarter di Light Phone è stata lanciata il 13 Maggio, per prenotare una copia personale del dispositivo è prevista una donazione di $100. Se siete un designer e vi ispira partecipare al progetto, fino al 10 Giugno 2015 sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione del 30weeks ad Hyper Island, programma sperimentale indirizzato a designer, progettisti e sviluppatori.