Neuroscienza: come un trauma può cambiare il cervello

Date:

Share post:

Essere esposti a un trauma può indubbiamente cambiare la vita di una persona e ora un gruppo di ricercatori sta cercando di capire se questo fenomeno possa colpire  anche il nostro cervello, cambiandolo fisicamente. Tuttavia questi cambiamenti non derivano da lesioni fisiche riportate. Sembrerebbe che il cervello in questo preciso momento si scolleghi completamente.

Comprendere i meccanismi coinvolti in questi cambiamenti e il modo in cui il cervello impara a conoscere un ambiente e prevede minacce e sicurezza è un obiettivo del laboratorio ZVR. Stiamo imparando di più su come le persone esposte al trauma imparano a distinguere tra ciò che è sicuro e ciò che non lo è. Il loro cervello ci sta dando un’idea di ciò che potrebbe andare storto in meccanismi specifici che sono influenzati dall’esposizione al trauma, specialmente quando sono coinvolte le emozioni.

 

Cervello, ecco come l’organo può cambiare dopo un trauma

Utilizzando la fMRI, i ricercatori hanno registrato l’attività nel cervello dei partecipanti mentre osservavano cerchi di dimensioni diverse: solo una dimensione era associata a un piccolo shock. Insieme ai cambiamenti nella rete di salienza, i ricercatori hanno trovato un’altra differenza, questa all’interno del gruppo resiliente esposto al trauma. Il cervello delle persone esposte a traumi senza psicopatologie stava compensando i cambiamenti nei loro processi cerebrali coinvolgendo la rete di controllo esecutivo, una delle reti dominanti del cervello.

Sapere cosa cercare nel cervello quando qualcuno è esposto a un trauma potrebbe far progredire significativamente i trattamenti. In questo caso, sappiamo dove sta avvenendo un cambiamento nel cervello e come alcune persone possono aggirare quel cambiamento. È un indicatore di resilienza. La possibilità di una minaccia può cambiare il modo in cui reagisce una persona esposta al trauma. I ricercatori hanno scoperto che questo è il caso delle persone con disturbo da stress post-traumatico. I pazienti con PTSD possono completare lo stesso compito di qualcuno senza esposizione al trauma quando non è coinvolta alcuna emozione.

Quando l’emozione invocata da una minaccia veniva aggiunta a un compito simile, quelli con PTSD avevano più difficoltà a distinguere tra le differenze. Il team ha utilizzato gli stessi metodi dell’altro esperimento: diverse dimensioni del cerchio con una dimensione collegata a una minaccia sotto forma di shock. Usando la fMRI, i ricercatori hanno osservato che le persone con PTSD avevano meno segnali tra l’ippocampo e la rete di salienza. Questi risultati riflettono l’incapacità di una persona con PTSD di distinguere efficacemente le differenze tra i cerchi.

 

Le emozioni possono sovraccaricare la capacità cognitiva

Questo ci dice che i pazienti con PTSD hanno problemi di discriminazione solo quando c’è una componente emotiva. In questo caso, avversivo; dobbiamo ancora confermare se questo è vero per altre emozioni come tristezza, disgusto, felicità. Quindi, potrebbe essere che nel mondo reale le emozioni sovraccarichino la loro capacità cognitiva di discriminare tra sicurezza, pericolo o ricompensa. Si generalizza eccessivamente verso il pericolo. Presi insieme, i risultati di entrambi i documenti, provenienti da uno studio che mira a scoprire i meccanismi neurali e comportamentali del trauma, del disturbo da stress post-traumatico e della resilienza, aiutano ad ampliare le nostre conoscenze sull’effetto del trauma sul cervello.

Il disturbo da stress post-traumatico è guidato da una notevole disfunzione nelle aree cerebrali vitali per l’elaborazione e la risposta alla paura. Il team continuerà a esplorare i meccanismi cerebrali e le diverse emozioni ad essi associati utilizzando più situazioni di vita reale con l’aiuto della realtà virtuale nel suo laboratorio. Vuole capire se questi meccanismi e cambiamenti sono specifici di una minaccia e se si espandono a processi legati al contesto.

Foto di hainguyenrp da Pixabay

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Depressione negli adolescenti: il legame tra risposta di ricompensa attenuata e debolezza emotiva

La depressione è un disturbo complesso che coinvolge fattori biologici, psicologici e sociali. Negli ultimi anni, la ricerca...

Misteriose luci sopra il cielo del Portogallo: un fenomeno ancora senza spiegazione

Nelle notti intorno al 9 dicembre, strane luci sono apparse nel cielo portoghese, suscitando perplessità tra residenti ed...

Dislessia e genetica: i cambiamenti cerebrali che influenzano linguaggio, visione e movimento

La dislessia è un disturbo specifico dell'apprendimento che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Nonostante la...

United Airlines adotta AirTag per il tracciamento bagagli: una collaborazione pionieristica con Apple

United Airlines è diventata la prima grande compagnia aerea a integrare la tecnologia AirTag di Apple per il...