Come cambia il sonno in base all’età: le ore di riposo notturno necessarie in ogni fase della vita

Date:

Share post:

Il sonno è una funzione vitale del nostro corpo che ci permette di riposare, rigenerarci e recuperare le energie. Tuttavia, il nostro modo di dormire cambia nel corso della vita e con l’avanzare dell’età.

Infatti, durante l’infanzia e l’adolescenza il sonno ha una durata maggiore, con un bisogno di riposo che si aggira tra le 9 e le 10 ore al giorno. Durante la fase adulta, invece, la durata del sonno si riduce a circa 7-8 ore. Invecchiando, poi, si assiste a un ulteriore ridimensionamento delle ore di sonno necessarie, che si aggirano tra le 6 e le 7 ore al giorno.

Ma non è solo la durata del sonno a cambiare con l’età. Anche la struttura del sonno subisce variazioni: infatti, durante l’infanzia si ha una maggiore presenza di sonno profondo e di sonno REM (Rapid Eye Movement), mentre durante la vecchiaia si assiste a una riduzione del sonno profondo e un aumento del sonno leggero.

Inoltre, le abitudini di vita possono influenzare la qualità del sonno. Ad esempio, il consumo di alcol e nicotina, l’assunzione di farmaci, il ritmo circadiano e lo stile di vita possono incidere sulla quantità e sulla qualità del sonno.

È quindi importante seguire alcune regole per favorire un sonno salutare e rigenerante, come ad esempio mantenere un ritmo sonno-veglia regolare, evitare di fare attività stimolanti prima di dormire, mantenere una temperatura adeguata nella stanza da letto e scegliere un materasso e un cuscino confortevoli.

In conclusione, il sonno è un fattore essenziale per la nostra salute e il nostro benessere, e le variazioni che subisce nel corso della vita sono normali e fisiologiche. Tuttavia, è importante prestare attenzione alla qualità del sonno e alle abitudini di vita che possono influenzarlo, al fine di garantire un riposo adeguato e rigenerante per il nostro corpo e la nostra mente.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per...

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la...

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione...

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda...