Cosa causa la tosse persistente dopo un raffreddore?

Date:

Share post:

La stagione dei raffreddori e dell’influenza può portare alla comparsa di tosse, mal di gola e altri sintomi fastidiosi. E mentre molti di questi sintomi scompaiono dopo pochi giorni, la tosse può persistere per settimane o addirittura mesi dopo che il raffreddore o l’influenza sono guariti. Ma perché la tosse persiste e come si può alleviarla?

La tosse persistente dopo un raffreddore o un’influenza è nota come tosse post-virale. La causa esatta della tosse post-virale non è ancora del tutto chiara, ma si pensa che sia dovuta a una combinazione di fattori, tra cui l’infiammazione delle vie respiratorie, la secrezione di muco e la sensibilizzazione dei recettori della tosse.

 

Raffreddore, dopo la condizione rimane la tosse perché?

L’infiammazione delle vie respiratorie è una delle principali cause della tosse post-virale. Durante un’infezione virale, il sistema immunitario produce una risposta infiammatoria per combattere il virus. Tuttavia, questa infiammazione può persistere anche dopo che il virus è stato eliminato, causando irritazione e tosse. La secrezione di muco può anche contribuire alla tosse post-virale. Durante un’infezione virale, le vie respiratorie producono una maggiore quantità di muco per proteggere e lubrificare le vie respiratorie. Anche dopo che l’infezione è stata eliminata, il muco può continuare ad essere presente, causando tosse.

Inoltre, la sensibilizzazione dei recettori della tosse può essere un fattore importante nella tosse post-virale. Durante un’infezione virale, i recettori della tosse nelle vie respiratorie possono diventare più sensibili. Anche se il virus è stato eliminato, questi recettori possono continuare a reagire a stimoli come l’aria secca o fredda, causando tosse. La tosse post-virale può essere molto fastidiosa e influire sulla qualità della vita. Tuttavia, ci sono alcune strategie che possono aiutare a ridurre i sintomi. Ad esempio, bere molta acqua può aiutare ad idratare le vie respiratorie e a ridurre la produzione di muco. Inoltre, l’uso di un umidificatore può aiutare ad alleviare la tosse causata da aria secca.

In alcuni casi, i farmaci possono essere necessari per alleviare la tosse post-virale. Ad esempio, i farmaci antitussivi possono aiutare a ridurre la tosse secca, mentre i farmaci espettoranti possono aiutare a liberare il muco dalle vie respiratorie. Tuttavia, è importante consultare il proprio medico prima di utilizzare qualsiasi farmaco. Inoltre, è importante prendere alcune precauzioni per prevenire l’infezione virale in primo luogo. Ad esempio, lavarsi spesso le mani, evitare il contatto con persone malate e coprire la bocca quando si tossisce o starnutisce possono aiutare a ridurre il rischio di infezione.

In sintesi, la tosse post-virale è un problema comune che può persistere anche dopo che il raffreddore o l’influenza sono guariti. La causa esatta della tosse post-virale non è ancora del tutto chiara, ma si pensa che sia dovuta a una combinazione di infiammazione, produzione di muco e sensibilizzazione dei recettori della tosse. Ci sono alcune strategie che possono aiutare ad alleviare la tosse post-virale, ma è importante consultare il proprio medico prima di utilizzare qualsiasi farmaco.

Foto di Tumisu da Pixabay

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Inquinamento chimico, una minaccia nascosta come il cambiamento climatico

L’inquinamento chimico rappresenta una delle sfide ambientali più gravi e sottovalutate del nostro tempo. Mentre il cambiamento climatico...

Pompei fu rioccupata dopo l’eruzione del Vesuvio: la sorprendente scoperta degli archeologi

Per secoli si è creduto che Pompei fosse stata abbandonata per sempre dopo la catastrofica eruzione del Vesuvio...

Diamanti: perché non sono sempre incolori e cosa ne determina il colore

Quando si pensa a un diamante, l'immagine comune è quella di una gemma trasparente, brillante, perfetta. Eppure, la...

Demenza senile: i possibili effetti di un vaccino comune

Molti virus sono in grado di farci ammalare, alcuni solo lievemente e altri in modo più grave. Anche...