Trasformare il calore in energia elettrica con il magnetismo

Date:

Share post:

Un nuovo modo per trasformare il calore in energia elettrica, è stato messo a punto da un team internazionale di scienziati. La scoperta, potrebbe creare una generazione di energia più efficiente, dal riscaldamento abitativo alle sonde spaziali interplanetarie, passando per i processi industriali. “Grazie a questa scoperta, potremmo produrre più energia elettrica dal calore di quanto facciamo oggi”, ha dichiarato il co-autore dello studio Joseph Heremans, professore di ingegneria meccanica e aerospaziale presso la Ohio State University.

calore in energia elettrica

“È qualcosa che, fino ad ora, nessuno pensava fosse possibile”. La scoperta si basa su minuscole particelle chiamate paramagnoni, che non sono proprio magneti, ma che trasportano un flusso magnetico. I magneti, quando riscaldati, perdono la loro forza magnetica e diventano ciò che viene chiamato paramagnetico. Un flusso di magnetismo, che gli scienziati chiamano spin, crea un tipo di energia chiamata termoelettricità a trascinamento di magnoni, qualcosa che non poteva essere usato prima per raccogliere energia a temperatura ambiente.

“Quello che abbiamo scoperto è un nuovo modo di progettare semiconduttori termoelettrici, materiali che convertono il calore in elettricità”. I magneti sono una parte cruciale della raccolta di energia dal calore: quando un lato di un magnete viene riscaldato, l’altro lato, il lato freddo, diventa più magnetico, producendo rotazione, che spinge gli elettroni nel magnete e crea elettricità.

calore in energia elettrica

 

Un tipo di spin che spinge gli elettroni

Il paradosso, tuttavia, è che quando i magneti si surriscaldano, perdono la maggior parte delle loro proprietà magnetiche. Ciò significa che, fino a questa scoperta, nessuno pensava di usare i paramagneti per raccogliere calore, perché gli scienziati pensavano che non fossero in grado di raccogliere energia.

Il gruppo di ricerca, un gruppo internazionale di scienziati dell’Ohio State, della North Carolina State University e dell’Accademia delle scienze cinese, ha iniziato a testare i paramagnoni per vedere se potevano, nelle giuste circostanze, produrre il rotazione necessaria. Ciò che hanno scoperto, ha affermato Heremans, è che i paramagnoni producono, in effetti, il tipo di spin che spinge gli elettroni.

 

Related articles

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni,...

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza...

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o...

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi...