Facebook Messenger diventa più sicuro grazie al nuovo update

Date:

Share post:

Dopo averne parlato per settimane e dopo gli innumerevoli test svolti dell’azienda, la casa di Mark Zuckerberg ha finalmente deciso di rendere più sicura l’app di messaggistica di Facebook, Messenger. A partire da oggi, tutti i dispositivi iOS potranno impostare un blocco di accesso all’app protetto da Touch ID o Face ID. Scopriamo insieme tutti i dettagli a riguardo.

Ebbene sì, erano mesi che Facebook testava una feature in grado di rendere più sicura la sua app di messaggistica Messenger. Il nuovo update rilasciato nelle scorse ore per i dispositivi iOS porta, finalmente, tutto in campo. Si chiama “App Lock” la famosa funzione che permette di proteggere i nostri messaggi. Ecco come funziona.

 

Facebook Messenger: ecco come funziona App Lock

Grazie al nuovo update iOS di Messenger, tutti gli utenti sono ora in grado di impostare un blocco di accesso all’app con la funzione App Lock. Attivarla risulta essere più semplice che mai. Tutto ciò che bisogna fare è accedere alle impostazioni dell’applicazione e cliccare sulla voce “blocco delle app”. Ricordiamo che App Lock non risulta essere l’unica feature che Facebook ha deciso di introdurre per aumentare la sicurezza delle sue app. Nei prossimi giorni, infatti, arriveranno in campo anche altre funzioni in grado di salvaguardare maggiormente la privacy di tutti gli utenti.

Un grosso passo avanti per l’azienda che spesso viene criticata per mancanza di attenzione alla privacy degli utenti. Questa è di certo la via giusta per tornare a risplendere. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti
Francesco Bassetti
Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Related articles

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno...

L’Universo potrebbe avere una memoria: la teoria che riscrive le leggi della fisica

L’ipotesi rivoluzionaria della “Quantum Memory Matrix” La fisica moderna potrebbe essere sull’orlo di una nuova svolta. Florian Neukart, professore...

ADHD e TikTok: la disinformazione che può confondere le giovani menti

TikTok è diventato un punto di riferimento per milioni di adolescenti in cerca di informazioni e risposte. Tra...

Declino cognitivo: imitare l’esercizio nel cervello potrebbe rallentarlo

L’esercizio fisico è da tempo considerato uno dei modi più efficaci per mantenere il cervello sano e rallentare...