“Posso parlare un attimo?” Attenzione alla truffa WhatsApp

Date:

Share post:

Avete ricevuto un messaggio WhatsApp da un contatto che non avete salvato in rubrica in cui vi viene chiesto se avete del tempo per parlare? Per quanto il messaggio possa sembrare innocuo, in realtà non è così. Dietro di esso, infatti, si cela l’ennesima truffa online. Riconoscerla in tempo è fondamentale per evitare di perdere dati e soldi. Ecco come difendersi.

Le truffe WhatsApp sono in costante aumento. I malintenzionati ne inventano sempre di nuove per cercare di ingannare gli utenti. La truffa di cui parliamo oggi riguarda quello che apparentemente sembra un semplice messaggio amichevole, ma che nasconde un tranello. Scopriamo insieme come riconoscerlo.

 

Truffa WhatsApp: come proteggersi

Il messaggio truffa di cui parliamo arriva sempre da un contatto non presente in rubrica. Il testo può variare leggermente, ma solitamente è qualcosa del tipo “Salve, posso parlare un attimo?” Se si risponde al messaggio, si dà il via ad una conversazione con dei malintenzionati del web che potranno proporre varie cose, dai lavori online agli investimenti. Lo scopo finale della conversazione è quello di acquistare la fiducia delle vittime e di riuscire a farsi comunicare dati sensibili da poter rubare. Qual è il modo migliore per reagire?

Quando qualcuno che non avete salvato tra i contatti WhatsApp vi contatta all’interno dell’app, questa vi mostra una panoramica del contatto con la provenienza del numero, e vi chiede se volete accettare la conversazione (tasto “aggiungi”) oppure se volete bloccare il contatto (tasto “Blocca”). La maggior parte dei messaggi truffa arriva da paesi esteri come India, Bangladesh, Indonesia ecc. Riconoscerli, quindi, è molto semplice. La cosa da fare per proteggersi è non rispondere e cliccare direttamente su tasto Blocca e, successivamente su “Blocca e segnala”. In questo modo non correrete nessun rischio e contribuirete a fermare questo tipo di truffe. Restate in attesa per tutti gli aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti
Francesco Bassetti
Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Related articles

Come guerra, politica e religione plasmano l’evoluzione della fauna selvatica urbana

Quando pensiamo all’evoluzione della fauna selvatica nelle città, immaginiamo solitamente l’inquinamento, il rumore o la cementificazione. Ma la...

Ammoniaca dai fulmini: la nuova frontiera della chimica sostenibile

Una nuova scoperta scientifica potrebbe rivoluzionare uno dei processi industriali più energivori e inquinanti al mondo: la produzione...

Bille, la piramide che cade sempre dallo stesso lato: la teoria di Conway diventa realtà

Per decenni è stato considerato un problema irrisolvibile: costruire un tetraedro monostabile, una piramide con quattro facce che,...

Calvizie: un nuovo approccio basato su uno zucchero

La calvizie è una condizione molto comune, ma che può essere causata da diversi fattori. Attualmente non esistono...