Apocalisse nucleare? Coltiva barbabietole e spinaci per sopravvivere

Date:

Share post:

In caso di catastrofe globale, il vero oro sarà verde. Non quello dei soldi, ma quello delle coltivazioni capaci di sopravvivere a un inverno nucleare. Un nuovo studio pubblicato su PLOS One offre una mappa agricola per la sopravvivenza urbana: colture essenziali, ad alta resa e capaci di resistere anche in scenari estremi.

Piselli e patate per tempi normali

In un mondo ancora funzionante – ma sull’orlo del collasso – la strategia più efficace per coltivare cibo in città è puntare su legumi come i piselli. Ricchi di proteine e poco esigenti in termini di spazio, sono ideali per l’agricoltura urbana nei climi temperati.

Appena fuori dalle città, dove i terreni sono più estesi, lo studio suggerisce di affidarsi a colture ad alta resa come le patate, capaci di offrire molte calorie su superfici relativamente ridotte.

Spinaci e barbabietole: i superstiti del gelo

Ma cosa accadrebbe se la Terra entrasse in un inverno nucleare? In uno scenario simile, con la luce solare oscurata e le temperature crollate, molte piante smetterebbero di crescere. In città, i piselli non sopravviverebbero. La soluzione? Spinaci e barbabietole da zucchero, due colture resistenti al freddo e capaci di mantenere un minimo di produttività anche con poca luce.

Sono umili, ma essenziali. Le barbabietole, in particolare, forniscono zuccheri naturali e una discreta quantità di calorie, mentre gli spinaci contribuiscono con vitamine e sali minerali.

Grano e carote: la coppia perfetta dell’apocalisse

Nei campi periurbani, la combinazione migliore in caso di collasso climatico è grano per il 97% e carote per il 3%. Il primo garantisce energia e lunga conservazione. Le seconde, anche se meno caloriche, completano il fabbisogno con vitamina A e altri micronutrienti.

È un equilibrio tra nutrizione e sopravvivenza: pochi ingredienti, coltivati su ampie superfici, che possono tenere in vita una comunità in assenza di sistemi logistici complessi.

Cibo urbano: non basta ma è un inizio

Lo studio avverte che le coltivazioni urbane non sarebbero comunque sufficienti a sfamare un’intera città: nei casi più ottimistici, si arriverebbe al 16% del fabbisogno. La vera salvezza arriverebbe dai terreni agricoli limitrofi e da un uso razionale delle risorse.

In ogni caso, conoscere oggi quali piante garantiscono la massima resa nei peggiori scenari possibili può significare la differenza tra vita e morte, in un futuro che – secondo l’Orologio dell’Apocalisse – è “a un secondo dalla mezzanotte”.

Foto di Pete Linforth da Pixabay

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

iPhone 17 Air: le colorazioni disponibili saranno poco accese

Nelle scorse settimane si è parlato di quelle che potrebbero essere le nuove colorazioni per i prossimi iPhone...

Perché gli italiani non sono obesi come gli americani? Le ragioni dietro un divario sorprendente

L’obesità è una vera e propria epidemia globale, ma colpisce con intensità molto diversa da Paese a Paese....

Il Cestino Nascosto delle app: dove si trova e come svuotarlo per liberare spazio

Chi usa quotidianamente lo smartphone sa bene quanto sia facile accumulare file, cache, immagini duplicate e video dimenticati....

Soundcore Boom 3i: la cassa che sfida gli elementi – Recensione

Quando si pensa a uno speaker portatile da portare ovunque – dalla spiaggia al bosco, dal balcone alla...