Apple: 5 caratteristiche che non vedremo mai più su iPhone

Date:

Share post:

Sono passati ben più di 10 anni dal rilascio di iPhone. Da allora sono cambiate molte cose. Basta dare un occhio al nuovo iPhone XS per rendersi conto di quanto questo sia mutato. Quest’anno non è stato un buon anno per il melafonino. Gli utenti sono sempre meno interessati al gioiellino della mela morsicata.

Ci auguriamo che il colosso di Cupertino faccia di meglio in questo 2019. Ciò che molti si chiedono è il perchè di questo tramonto. Alcuni danno la colpa ad Apple di aver cambiato troppe caratteristiche iconiche che per anni hanno contraddistinto iPhone. Ecco quali sono le 5 feature che non vedremo mai più sui futuri iPhone.

 

Apple: caratteristiche iconiche di iPhone che non vedremo più

Al primo posto tra le caratteristiche abbandonate di iPhone troviamo il design di iOS nativo. Ricordiamo che il colosso di Cupertino ha stravolto completamente il design del suo sistema operativo dopo iOS 6. Sono ancora molti quelli che rimpiangono il vecchio design. Altra caratteristica che non vedremo più su iPhone è il famoso connettore a 30 pin, questo ha contraddistinto tutti i melafonini fino ad iPhone 4S.

Un altro emblema che continuerà ad essere ricordato con piacere è il mitico tasto Home, questo ha fatto la sua ultima comparsa su iPhone 5 nella sua versione classica. Stesso discorso vale per il Touch ID, la caratteristica funzione introdotta con iPhone 5S ci ha lasciato lo scorso anno con iPhone 8. L’ultima delle caratteristiche che non vedremo più su iPhone è, a distanza di due anni, ancora rimpianta da moltissimi utenti. Stiamo parlando del jack audio dedicato. Ora la domanda è: riuscirà Apple a sostituire degnamente queste feature iconiche? Restate in attesa per ulteriori aggiornamenti.

Francesco Bassetti
Francesco Bassetti
Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Related articles

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno...

L’Universo potrebbe avere una memoria: la teoria che riscrive le leggi della fisica

L’ipotesi rivoluzionaria della “Quantum Memory Matrix” La fisica moderna potrebbe essere sull’orlo di una nuova svolta. Florian Neukart, professore...

ADHD e TikTok: la disinformazione che può confondere le giovani menti

TikTok è diventato un punto di riferimento per milioni di adolescenti in cerca di informazioni e risposte. Tra...

Declino cognitivo: imitare l’esercizio nel cervello potrebbe rallentarlo

L’esercizio fisico è da tempo considerato uno dei modi più efficaci per mantenere il cervello sano e rallentare...