Covid-19, l’app di tracciamento Immuni ha un bug su alcuni smartphone

Date:

Share post:

Tra poche evidenze di efficacia, e crescenti dubbi e polemiche circa la sua reale utilità, procede a fatica il cammino dell’app nazionale sul covid-19: Immuni. L’app è stata lanciata dal Governo italiano lo scorso giugno per contrastare la diffusione del Covid-19 e al momento è utilizzata da 5 milioni di utenti.

Gli ultimi dati riferiscono che finora Immuni ha bloccato sette potenziali focolai. Significa che sette utenti hanno scoperto di essere positivi perché avevano l’app. Grazie a quest’avviso si sono isolati e poi il tampone ha confermato anche la loro positività.

 

Immuni non funziona correttamente, un nuovo bug presente

Ciò nonostante Immuni non gode di grandissima fiducia da parte degli italiani, i download sono fermi da qualche tempo a quota 5 milioni circa, ovvero il 9,9% della popolazione, al lordo però di disinstallazioni e di installazioni da parte dello stesso utente su più cellulari. Qui forse il principale punto critico; il tasso di download è stabile, aumentando da settimane di appena 100 mila a settimana. Il livello di download è troppo basso, secondo anche fonti istituzionali.

Tuttavia anche altro minerebbe il funzionamento di Immuni alimentando la scarsa fiducia nella sua efficacia. Qualche settimana fa è stato rilevato un bug che impedisce ad alcuni utenti di essere correttamente protetti dall’app, che dovrebbe avvisare quando si è entrati in contatto con una persona contagiata. Una falla confermata dal DIPC, già al lavoro per correggere, in tempi stretti, la falla con un aggiornamento dell’app stessa.

E’ possibile verificare se il nostro smartphone è tra quelli affetti dal bug andando su Impostazioni, cliccando su Google, Notifiche di esposizione al Covid-19, Controlli esposizione, e visualizzare il numero dei controlli negli ultimi 14 giorni. Se vediamo una lista vuota, allora è probabile che Immuni non stia funzionando a dovere sul nostro dispositivo.

immuni bug

Il bug è apparso solo su Android

Al momento l’unica certezza è che gli smartphone iOS non sono affetti dal bug, che riguarda solo alcune versioni di Android. Dalle segnalazioni che circolano in rete sembrerebbe che alcuni smartphone Huawei e Samsung siano particolarmente affetti da questo problema.

Il bug non blocca del tutto i controlli ma li rende più diradati. La buona notizia è che il bug è stato già risolto, pertanto gli utenti possono quindi controllare sul Google Play Store la nuova versione di Immuni e accertarsi di installarla. Tuttavia, distanziamento sociale, mascherine, corretta e frequente igiene delle mani soprattutto restano l’unico mezzo attualmente valido per arginare il crescente livello di avanzamento del virus.

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino...

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...