Ecco Astrobee, il piccolo cubo robot che lavorerà sulla ISS

Date:

Share post:

La divisione di Robotica Intelligente della NASA sta lavorando su un piccolo robot a forma di cubo che verrà lanciato verso la stazione spaziale internazionale nei prossimi mesi di quest’anno. Piccole dimensioni che contengono grande tecnologia. Della grandezza di un piede, dunque circa 30.5 cm, questo piccoletto si chiamata Astrobee.

Il piccolo bot è progettato per rimpiazzare i robot SPHERES, attualmente in orbita sulla ISS. Astrobee, comunque, non è soltanto un nuovo modello ma una macchina provvista di strumenti sorprendenti volti a rendere la vita nello spazio molto più semplice. Scopriamo insieme questo robottino destinato alla ISS.

Il cubetto robot che lavorerà sulla ISS

Il robottino Astrobee sarà presto in grado di operare in autonomia o tramite controllo dal Johnson Space Center di Houston. In dotazione avrà centinaia di strumenti, tra i quali uno scanner in grado di monitorare costantemente le condizioni ambientali sulla stazione spaziale.

cubo robot astrobee

Astrobee sarà anche munito di telecamere che consentiranno a Houston di osservare la vita degli astronauti e lo svolgimento di esperimenti scientifici, attualmente gli astronauti sono obbligati a posizionare da soli le telecamere a tale scopo. Tre Astrobee saranno lanciati sulla ISS e libereranno il personale da tanti oneri, permettendogli di concentrarsi su esperimenti e ricerca.

Nei piani previsti c’è anche la possibilità di dotare i cubetti robot di sistemi di propulsione magnetica. I ricercatori dell’Ames stanno testando le doti della macchina per vedere cme se la cava in assenza di gravità. Nel giro di pochi mesi il piccolo Astrobee potrà finalmente lavorare nello spazio.

Fonte: popularmechanics.com

Related articles

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in...

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola...

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di...

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota...