L’energia del sole può essere immagazzinata per anni grazie ad un nuovo materiale

Date:

Share post:

Per migliorare nell’alimentare il pianeta con energia rinnovabile, bisogna migliorare nel trovare modi per immagazzinare in modo efficiente quell’energia fino a quando non sarà necessaria – e gli scienziati hanno identificato un materiale particolare che potrebbe darci esattamente questo. Il materiale è noto come metal organic framework (MOF) o struttura metallorganica, in cui le molecole a base di carbonio formano strutture collegando ioni metallici. Fondamentalmente, i MOF sono porosi, quindi possono formare materiali compositi con altre piccole molecole.

Questo è ciò che il team ha svolto in questo studio, aggiungendo molecole del composto che assorbe la luce azobenzene. Il materiale composito finito è stato in grado di immagazzinare energia dalla luce ultravioletta per almeno quattro mesi a temperatura ambiente prima di rilasciarla di nuovo: un grande miglioramento rispetto alla maggior parte dei materiali sensibili alla luce.

L’azobenzene agisce come un fotoswitch, una macchina molecolare che risponde a uno stimolo esterno come la luce o il calore. Sotto la luce ultravioletta, le molecole cambiano forma rimanendo nella struttura dei pori MOF, immagazzinando efficacemente l’energia. L’applicazione di calore al materiale composito MOF innesca un rapido rilascio di energia che a sua volta emette calore, che può quindi essere potenzialmente utilizzato per riscaldare altri materiali o dispositivi.

 

L’energia del sole a portata di mano

Sebbene il materiale abbia ancora bisogno di un po’ di lavoro per essere reso commercialmente sostenibile, potrebbe eventualmente essere utilizzato per sbrinare i parabrezza delle auto, o fornire riscaldamento aggiuntivo per case e uffici, o come fonte di riscaldamento per luoghi fuori rete. I fotoswitch come questo hanno anche applicazioni nell’archiviazione dei dati e nella consegna di farmaci.

Sebbene la ricerca passata abbia anche esaminato l’immagazzinamento dell’energia solare nei fotoswitch, in genere devono essere tenuti in liquidi. Il passaggio a un solido composito MOF significa che il sistema è più facile da contenere e ha anche una maggiore stabilità chimica. In questo momento, è necessario più lavoro per preparare questo materiale MOF per un uso diffuso. Mentre i test hanno dimostrato che potrebbe trattenere l’energia per mesi alla volta, la densità energetica del materiale è relativamente bassa, che è un’area in cui i ricercatori sperano di migliorare.

La buona notizia è che ci sono molte impostazioni utilizzate in questa ricerca che possono essere modificate e regolate per cercare di migliorare i risultati, il che si spera porterà a un altro modo economico e affidabile di immagazzinare energia su cui possiamo fare affidamento. La ricerca è stata pubblicata su Chemistry of Materials.

Foto di Roman Grac da Pixabay

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato...

Chi ha bisogno di più esercizio fisico: uomini o donne? La risposta della scienza

L’esercizio fisico è fondamentale per la salute di tutti, ma esistono differenze tra uomini e donne che influenzano...

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel...

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da...