WhatsApp, la modalità Dark mode arriva anche su Android: come ottenerla

Date:

Share post:

È una funzionalità che gli utenti di WhatsApp aspettano da mesi. E ora sembra che la modalità Dark mode sia finalmente arrivata sulla versione Android dell’app.

Dark mode si trova nella versione beta dell’app Android, ma comunque la funzione ormai è in dirittura d’arrivo. Mentre la Dark mode è stata individuata nella versione beta dell’app iOS, questa è la prima volta che viene visualizzata per Android. Nella versione standard di WhatsApp, lo sfondo è bianco, mentre il testo viene visualizzato in nero o grigio.

In Dark Mode, questi colori sono invertiti, trasformando lo sfondo in un colore nero, con testo bianco sovrapposto. Questa funzione renderà l’uso di WhatsApp molto più semplice per gli occhi in situazioni di scarsa illuminazione. Tuttavia, non è chiaro quando verrà offerto per tutti gli utenti.

Gli esperti di WABetaInfo ha dichiarato:

“La funzione Modalità oscura non è ancora disponibile. WhatsApp sta lavorando a questa funzione in questo aggiornamento per garantire la migliore esperienza priva di bug prima di abilitarli a tutti.”

La notizia ha senso, dato che Facebook, che possiede WhatsApp, ha recentemente implementato una funzione Dark Mode per Facebook Messenger.

 

Dark mode su WhatsApp cos’è

La Dark mode cambia lo sfondo e molti elementi di varie app, da tonalità di colore chiare a nero e grigio scuro. Quando la dark mode è abilitata, fornisce uno schema di colori inverso per migliorare la leggibilità. Normalmente il testo è nero e gli sfondi sono bianchi o chiari.

In una configurazione inversa o con la modalità scura attivata, il testo è più chiaro dello sfondo. La modalità oscura ha fatto il suo debutto sui Mac qualche tempo fa, portando l’opzione per scurire i menu di sistema e la barra di stato.

Serve per far riposare gli occhi.

Ecco come compare la Dark mode su WhatsApp:

whatsapp dark mode

Luca Scialò
Luca Scialòhttps://lucascialo.altervista.org/
Sociologo, blogger e articolista

Related articles

L’Universo potrebbe avere una memoria: la teoria che riscrive le leggi della fisica

L’ipotesi rivoluzionaria della “Quantum Memory Matrix” La fisica moderna potrebbe essere sull’orlo di una nuova svolta. Florian Neukart, professore...

ADHD e TikTok: la disinformazione che può confondere le giovani menti

TikTok è diventato un punto di riferimento per milioni di adolescenti in cerca di informazioni e risposte. Tra...

Declino cognitivo: imitare l’esercizio nel cervello potrebbe rallentarlo

L’esercizio fisico è da tempo considerato uno dei modi più efficaci per mantenere il cervello sano e rallentare...

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore...