Acubots: in Cina studente inventa robot che può fare l’agopuntura

Date:

Share post:

Uno studente ha sviluppato un robot in grado di eseguire l’agopuntura in modo meno doloroso, promettendo di modernizzare la rinomata medicina tradizionale cinese. Il robot, battezzato Acubots, è formato da una serie di telecamere e da un braccio meccanico con cui possono essere inseriti gli aghi specialistici. Il suo creatore, Xu Tiancheng, uno studente universitario presso l’Università di Medicina Cinese a Nanjing, ha detto che il vantaggio di questo sistema è che la macchina può inserire aghi nella pelle più velocemente delle mani umane, il che rende il processo meno doloroso.

Il robot utilizza una mappa digitalizzata dei punti dell’agopuntura che, secondo la medicina tradizionale cinese, corrispondono a determinati tessuti e organi. E, da qui, individua dove posizionare correttamente ogni ago dopo aver misurato l’altezza e la forma del corpo del paziente. Circa 60 studenti universitari si sono offerti volontari per testare il robot sulle mani e sulle braccia.

acubots

In futuro, lo studente ritiene che il robot possa essere utilizzato per aiutare con diagnosi e trattamenti medici, soprattutto per problemi digestivi e dolori muscolari. Tuttavia, ha ammesso che la sua invenzione non sarà idonea per essere utilizzata sulle parti più delicate del corpo, come la colonna vertebrale.

Il progetto prevede un budget di finanziamento per la sua realizzazione. Xu ha già ricevuto 100.000 yuan (circa 15.000 dollari) dai fondi pubblici per sviluppare il suo progetto. Il creatore di questo robot agopunturista, Xu Tiancheng, ha ricevuto dallo Stato cinese un importante aiuto economico per poter continuare a lavorare su questo suo progetto innovativo.

Related articles

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno...

L’Universo potrebbe avere una memoria: la teoria che riscrive le leggi della fisica

L’ipotesi rivoluzionaria della “Quantum Memory Matrix” La fisica moderna potrebbe essere sull’orlo di una nuova svolta. Florian Neukart, professore...

ADHD e TikTok: la disinformazione che può confondere le giovani menti

TikTok è diventato un punto di riferimento per milioni di adolescenti in cerca di informazioni e risposte. Tra...

Declino cognitivo: imitare l’esercizio nel cervello potrebbe rallentarlo

L’esercizio fisico è da tempo considerato uno dei modi più efficaci per mantenere il cervello sano e rallentare...