YouTube, nel 2019 il canale Gaming è stato guardato per oltre 100 miliardi di ore

Date:

Share post:

L’industria dei videogiochi rimane uno dei pilastri dominanti dell’intrattenimento online e questo diventa molto evidente nelle statistiche di nuove statistiche di YouTube. Secondo il capo di YouTube GamingRyan Wyatt, gli utenti del sito di condivisione video hanno guardato 100 miliardi di ore di contenuti di gioco sulla piattaforma lo scorso anno, il doppio del numero di ore guardate nel 2018. Di quei 100 miliardi, 10 miliardi di ore erano live streaming trasmessi sul canale Videogiochi di YouTube, un forte segno della sua formidabile concorrenza con Twitch, proprietà di Amazon.

Wyatt ha condiviso anche altre statistiche interessanti. Ad esempio, Minecraft è stato il gioco più visto su tutto YouTube con un ampio margine, con oltre 200 miliardi di visualizzazioni di live streaming e video caricati quest’anno. Naturalmente, il gioco successivo più visto sulla piattaforma è stato Roblox con 75 miliardi di visualizzazioni, e a seguire troviamo il battle royale mobile Garena Free Fire (72 miliardi), Grand Theft Auto V (70 miliardi) e Fortnite (67 miliardi).

La pandemia di Covid-19 sta spingendo in alto l’intrattenimento online

YouTube afferma che ora ha più di 40 milioni di canali di gaming attivi e che 80.000 canali hanno raggiunto 100.000 abbonati lo scorso anno. Più di 1.000 canali hanno ottenuto 5 milioni di abbonati nel 2020, mentre più di 350 canali hanno raggiunto 10 milioni di abbonati.

Parte del motivo per cui i contenuti di gioco sono aumentati nel 2020 è probabilmente da attribuire all’attuale pandemia di Covid-19. In questo periodo infatti attività come l’intrattenimento online, lo streaming e i giochi multiplayer sono saliti alle stelle. Non abbiamo ancora statistiche per Facebook Gaming o Twitch, ma non sarebbe sorprendente per entrambi i concorrenti riportare numeri record prima della fine del mese.

Foto di slightly_different da Pixabay

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Il cervello emette luce: la scoperta che potrebbe cambiare la neurologia

Forse non lo immagineremmo mai, ma il nostro cervello brilla. In modo impercettibile, invisibile a occhio nudo, emette...

Samsung rivoluziona l’esperienza TV con il nuovo Bixby basato su AI: naturalezza, controllo e privacy al centro

Samsung Electronics ha annunciato un'importante evoluzione della propria piattaforma AI per la gamma di TV 2025, introducendo un...

Sudorazione asimmetrica: è sindrome di Arlecchino o di Horner? Ecco come riconoscerle

Una sudorazione anomala solo su un lato del volto può sembrare una stranezza passeggera, ma potrebbe invece essere...

Picco post‑COVID di disturbi dell’asse intestino‑cervello: quando l’intestino parla al cervello

Anche dopo la guarigione dall’infezione acuta da SARS‑CoV‑2, molti pazienti continuano a soffrire di sintomi gastrointestinali e neurologici:...