News

Impiegare Alexa o Google Assistant per scandire la giornata scolastica

Uno dei vantaggi della scuola, cosi come la conosciamo, è la struttura che porta alla giornata dei tuoi bambini: c’è un programma che gli studenti devono seguire, con orari di inizio e fine chiari per ogni periodo, probabilmente contrassegnati da una campana e possibili conseguenze per il ritardo.

Tuttavia quando siamo a casa, la giornata scolastica può trasformarsi abbastanza rapidamente in una distorsione temporale e l’attenzione dei nostri figli può essere facilmente superata da qualsiasi numero di distrazioni in casa. Se stiamo pensando alla possibilità di studiare a casa per il prossimo futuro, vorremo una parvenza di struttura e il nostro assistente digitale può aiutarci.

Family Bell con Google Assistant

Google ha appena lanciato una funzione per l’Assistente Google denominata Family Bell, che ti consente di scegliere orari specifici per l’assistant che suona durante il giorno, ad esempio all’inizio di un periodo, alla fine del pranzo o all’inizio del pisolino. Possiamo avviarlo utilizzando un comando vocale, ma è probabilmente più facile passare attraverso l’app Google Home per un maggiore controllo su tempi, giorni e routine.

Per configurare Family Bell, apriamo l’app sul dispositivo iOS o Android e tocchiamo la foto del nostro profilo nell’angolo in alto a destra. Tocchiamo Impostazioni assistente> Assistente> Campana famiglia> Aggiungi una campana e inserisci i dettagli. Possiamo aggiornare o modificare l’annuncio in questo stesso menu. Poiché questa funzione è nuova di zecca, potrebbe essere necessario aggiornare l’app se non vediamo l’opzione Family Bell.

Possiamo anche utilizzare le routine di Google Assistant per accoppiare più azioni, come accendere una luce, suonare un campanello, pronunciare un comando e lanciare un brano o un audiolibro o qualsiasi cosa ti serva per i tuoi obiettivi di apprendimento. Nell’app, andiamo su Assistente> Routine e tocchiamo il segno più per creare una routine personalizzata.

Imposta promemoria con Alexa

Se abbiamo un Amazon Echo, possiamo replicarlo usando Alexa Reminders. L’altoparlante riprodurrà un messaggio e / o tono impostato a un’ora prestabilita, che è possibile ripetere in base a un programma specifico.

Per impostare Promemoria, apriamo l’app Alexa sul dispositivo iOS o Android, tocchiamo il pulsante menu nell’angolo in alto a sinistra, quindi tocchiamo Promemoria e allarmi> Promemoria. Premiamo il simbolo più per creare un nuovo promemoria e inseriamo ciò che vogliamo che Alexa dica. Da lì, possiamo anche modificare l’ora, la frequenza e i dispositivi che trasmettono il messaggio.

Alexa ha anche la possibilità di associare diverse azioni in una routine. Nel menu, seleziona Routine e premi il segno più. Da qui, seguire le istruzioni per impostare le routine nei giorni designati e in orari prestabiliti. Come con Google Assistant, possiamo portare gli altri nostri dispositivi domestici intelligenti nel mix.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025