Facebook: ora puoi personalizzare l’immagine profilo e camera in-app con le cornici

Date:

Share post:

Dopo Irlanda, Colombia, Messico, Regno Unito, Taiwan ed ultimamente Argentina, Ungheria e Spagna anche l’italia conta sull’introduzione del nuovo aggiornamento Facebook per gli effetti fotocamera in-app tramite cui disporre la creazione di cornici personalizzate per le immagini profilo o per le immagini.

Il team di sviluppo ne aveva anticipato l’introduzione già qualche mese fa ma ora la piattaforma fbcameraeffects è finalmente aperta a tutti. Le cornici Facebook possono essere utilizzate per gli sopi più svariati, dal promuovere cause, eventi, squadre sportive sino a rappresentare città, quartieri, luoghi di interesse o semplicemente per divertimento.

Qualsiasi foto o video realizzato e condiviso tramite la fotocamera Facebook può utilizzare le cornici che appariranno nella fotocamera degli amici. L’utente disegna l’immagine in formato PNG e lo carica online come motivo decorativo ed in caso di esito positivo questa diventa di pubblico dominio con tanto di dati statistici sull’indice di adozione.

La funzione ha chiaramente molto da condividere con Snapchat e punta sulla creatività dei fan del social network che possono promuovere così le proprie idee. Di fatto foto e video sono diventati le principali alternative all’utilizzo dei classici sistemi di condivisione testuali e pertanto in breve potremmo scoprire un nuovo modo di comunicare che non faccia necessariamente uso dei messaggi. Facebook fotocamera cornici

In tal caso si parla di una strategia del tutto simile a quella del Safety Check, ovvero una piattaforma gestita dalla community. In merito all’evoluzione degli ambienti social si è espresso il direttore dell’Osservatorio Mobile B2c Strategy del Politecnico di Milano, Marta Valsecchi che ha parlato di un nuovo fronte culturale e commerciale comune. Di fatto l’introduzione di filtri, sovrapposizioni ed altri sistemi di condivisone e comunicazione rappresentano l’eterna sfida a Snapchat, più volte rientrano nell’interesse commerciale di Zuckerberg. Gli esponenti dell’Osservatorio hanno riferito che:

“Le ultime ricerche fatte a livello americano testimoniano, infatti, una costante crescita della rilevanza di Snapchat per i giovanissimi, in termini sia di numero di utilizzatori (+62% dal 2014 al 2016 per la fascia 12-24 anni secondo eMarketer) sia di tempo speso (gli utenti più giovani, infatti, vi passano circa mezz’ora al giorno). Inoltre la nuova funzionalità rappresenta una modalità per cercare di stimolare il numero di condivisioni all’interno di Facebook; tra metà 2015 e metà 2016, infatti, la produzione e condivisione di contenuti originali da parte degli utenti è calata del 15% circa”

Ovviamente l’interesse pubblicitario dovuto ad una popolazione giovane è quasi da darsi per scontato e porta al coinvolgimento diretto nei nuovi trend:

“Si tratta di una fascia della popolazione particolarmente interessante per gli investitori pubblicitari, non raggiungibile con i mezzi offline né con formati digitali giù vissuti come tradizionali. A interessare non è il loro potere d’acquisto, ma il ruolo di “trend setter”, ossia amplificatori di tendenze che caratterizzeranno a seguire i comportamenti anche di altre fasce d’età.”

LEGGI ANCHE: Facebook: l’ora migliore per avere più like

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

iPhone 17 Pro Max avrà un’autonoma da record

Mancano oramai poche settimane al lancio sul mercato dei nuovi iPhone 17 (settembre 2025). Stando agli ultimi rumor,...

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno...

L’Universo potrebbe avere una memoria: la teoria che riscrive le leggi della fisica

L’ipotesi rivoluzionaria della “Quantum Memory Matrix” La fisica moderna potrebbe essere sull’orlo di una nuova svolta. Florian Neukart, professore...

ADHD e TikTok: la disinformazione che può confondere le giovani menti

TikTok è diventato un punto di riferimento per milioni di adolescenti in cerca di informazioni e risposte. Tra...